SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] anni Quaranta. Tornato nel suo paese, ha curato arrangiamenti di melodie della tradizione popolare africana, svolgendo attività di direttored'orchestra. Autore della musica per il film David Livingstone, ha scritto anche diverse composizioni per ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] Firenze con esito favorevole ma non molto caldo; I Masnadieri, ancora nel '47 al Queen's Theater di Londra (direttored'orchestra V. stesso), con esito ottimo; Jerusalem (rifacimento dei Lombardi, non già, come sta scritto su qualche biografia, del ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] italiana C. Cavos di Venezia, e due anni dopo vi è nominato direttored'orchestra del Teatro imperiale, iniziando egli così quella sua diuturna attività di compositore, di direttore e di organizzatore, che procurò a lui cariche e onori numerosi, e ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ; il confronto teso con la riflessione politica sul presente è al centro di Sconcerto (2010), in cui il direttored’orchestra impossibilitato a dirigere si eleva a metafora dell’incapacità dell’intera società a orientarsi nel mondo presente, e in ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] quel torno di tempo (fino al 1749 incluso) il maestro segue i giri dell'impresa P. Mingotti, presso la quale è direttored'orchestra, e la sua produzione ne è in certo modo vincolata a circostanze pratiche; ma l'ispirazione musicale trova pure i suoi ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] si inaugurò nella Lilla Trädgårdsgatan il Nya Teater. Solo l'arte del bel canto di Jenny Lind e la bacchetta di direttored'orchestra di Jacopo Foroni riuscirono a impedire che la prosa prendesse, verso la metà del secolo, il sopravvento sulla stessa ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] Lipsia si ricordano J. S. Bach, R. Schumann, F. Mendelssohn-Bartholdy, A. Lortzing, R. Wagner, M. Reger e il direttored'orchestra A. Nikisch.
Storia. - È ricordata per la prima volta da un documento del 1015, come luogo fortificato. La futura città ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttored'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] H. Eysenck e M. Prell, in Journ. Ment. Sc., XCVII (1951), p. 441; H. Eysenck, The scient. study of person., Londra 1952; D. Hill, in EEG. Clinic. Neurophysiol., IV (1952), pp. 419-433; L. Kalinowsky e P. Hoch, Shock treatments, New York 1952; L. Bini ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] anche puramente strumentale: infatti il nome tedesco di Kapellmeister venne col tempo a corrispondere a quello di direttored'orchestra. Per la storia delle maggiori cappelle musicali di Germania, occorre riferirsi alla storia delle principali città ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] . Di questo artista fecero gran conto maestri come G. Carissimi e H. Schütz. Notevoli incombenze ebbe come direttored'orchestra in quel teatro d'opera I. S. Kusser; ma la vita musicale di Stoccarda doveva assurgere a maggiore altezza quando - dal ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....