Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] del poema in dialetto: verso la metà del secolo, quella, rimasta manoscritta, di A. Gallo violinista, direttored'orchestra, proprietario e impresario brillante del " Malibran " e del " Rossini ", composta, vi si legge, " con lavorio indefesso ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] imprese collettive (che lo condusse una volta a dire che nessun uomo libero può suonare sotto la guida di un direttored'orchestra), nelle forme assunte in Europa sembrò dover poco a Godwin. Sotto taluni aspetti le forme più estreme di individualismo ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] e proseguì il viaggio come poté. La prima sera a Verona (30 giugno), Rossi Lemeni la presentò al direttored’orchestra Tullio Serafin, il decano fra gli specialisti dell’opera attivi in Italia, ormai quasi settantenne; al ristorante li raggiunse ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] in un'emozione connessa a un significato. A essa si associano, come è dimostrato dai gesti del direttored'orchestra, rappresentazioni spaziali sinestesiche e immaginarie. Questa rappresentazione non verbale permette di fornire un'immagine concreta a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] a un giovane conterraneo, Emanuele Muzio, già allievo di Provesi e protetto da Barezzi, che divenne poi compositore e direttored’orchestra.
Le lettere di Muzio a Barezzi forniscono informazioni sul metodo didattico di Verdi, che si rifaceva a quello ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] Strauss), la Toccata e altri pezzi per pianoforte, tra cui la Sonatina super Carmen (1921), riprese l'attività di concertista e direttored'orchestra attraverso l'Europa e nel 1922 si recò anche a Roma, ove venne nominato commendatore della Corona ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ), Experimentum mundi, nella quale una serie di artigiani è chiamata a compiere operazioni pur sempre coordinate da un direttored’orchestra, e che si può considerare in parte superata con l’introduzione dei campionatori di suono digitali, i quali ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 'editore Gino Sansoni, i giornalisti Mario Fossati, Pilade del Buono e Giulio Signori, lo scultore Carlo Mo, il direttored'orchestra Riccardo Vantellini, l'imprenditore Angelo Roveda, il sarto Lino Torti: tutti amici carissimi di Brera. Per tanti ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] la definitiva consacrazione internazionale del Quartetto. A Salisburgo suonarono con Bavier, grazie al quale conobbero il direttored’orchestra Wilhelm Furtwängler che, il giorno dopo averli ascoltati in concerto, li invitò nel suo albergo per ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] la formazione musicale col diploma.
Grazie a Malipiero, nel 1946 entrò in contatto col giovane compositore e direttored’orchestra veneziano Bruno Maderna. All’incirca nello stesso periodo conobbe di persona Dallapiccola, tra i musicisti più stimati ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....