• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [1425]
Temi generali [21]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

BOULEZ, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] di musica di Basilea e alla Harvard University. E nel 1957 l'inizio della sua clamorosa attività di direttore d'orchestra, che lo ha portato a essere considerato, specialmente nel repertorio novecentesco e nelle musiche di Wagner, personalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MUSICA "CONCRETA – DODECAFONIA – BADEN-BADEN – PIANOFORTE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULEZ, Pierre (3)
Mostra Tutti

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAJAN, Herbert von Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] nel 1927 al Teatro dell'Opera di Ulma e nel 1934 fu nominato direttore del Teatro dell'Opera e dell'Orchestra sinfonica di Aquisgrana. Nel 1939 divenne primo direttore d'orchestra dell'Opera di Stato di Berlino, affermandosi da allora come uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – WILHELM FURTWÄNGLER – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

MOTTL, Felix Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTL, Felix Joseph Carlo Schmidl Direttore d'orchestra, nato il 24 agosto 1856 a Unter-St. Veit (Vienna), morto a Monaco (Baviera) il 2 luglio 1911. Studiò musica al conservatorio viennese ed esordì [...] (1881-92), nel teatro Wagner di Bayreuth (1886), e nel 1903 passava a Monaco (Baviera) Generalmusikdirektor presso quel Teatro d'Opera e all'Accademia di musica; il teatro tedesco lo annoverò a ragione tra i migliori e celebrati suoi maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTL, Felix Joseph (1)
Mostra Tutti

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] e direttore dei teatri di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere teatrali, rappresentate con buon esito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HANNOVER – BUDAPEST

SAWALLISCH, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAWALLISCH, Wolfgang Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] (1952-58), a Wiesbaden (1958-60) e a Colonia (1960-63) − nella cui Accademia di musica tiene anche corsi per direttori d'orchestra − nel 1957 inaugurò il festival di Bayreuth con uno storico Tristan und Isolde, e nello stesso anno fu per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAWALLISCH, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] . Dal 1914 il Teatro dell'Opéra è amministrato da Jacques Rouché e ha come primo direttore d'orchestra Philippe Gaubert, il quale dirige anche l'orchestra della Société des concerts du Conservatoire. Dopo la guerra del 1870 la musica sinfonica ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] . E cioè interpretazione del testo secondo la visione unitaria di un artista sui generis (cfr. in musica la figura del direttore d'orchestra, apparsa solo nel sec. XIX), il quale preordina un piano metodico, e a quello intona dizione e gioco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

CAMBERT, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] Lulli acquistò il privilegio di Perrin, e il C., che era alle dipendenze della direzione quale compositore e direttore d'orchestra, si trovò senza impiego e partî per l'Inghilterra; ivi si accordò col francese Louis Grabu, soprintendente della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – LAURENCIE – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBERT, Robert (1)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ), Experimentum mundi, nella quale una serie di artigiani è chiamata a compiere operazioni pur sempre coordinate da un direttore d’orchestra, e che si può considerare in parte superata con l’introduzione dei campionatori di suono digitali, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Deutsche Grammophon

Enciclopedia on line

La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] , cui seguirono tutti i massimi musicisti classici dal Novecento ai giorni nostri. Il nome della D. G. è spesso associato a quello del direttore d’orchestra H. von Karajan, figura che per certi versi segnò la fortuna economica della casa discografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – GRAMMOFONO – HANNOVER
1 2 3
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali