Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttored'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] . Emigrato giovanissimo negli Stati Uniti, si dedicò all'attività di violinista e di direttored'orchestra in complessi che eseguivano in sala la musica d'accompagnamento durante la proiezione dei film muti, occupandosi anche della scelta e dell ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] il tipo del vanaglorioso, per lo più appartenente al mondo dell'arte o alla borghesia di successo: uomo d'affari in Oscar, direttored'orchestra in La grande vadrouille, proprietario di un ristorante di lusso (in cui peraltro viene rapito un capo di ...
Leggi Tutto
Allyson, June
Francesco Costa
Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] di George Sidney, che con il tempo divenne un classico del cinema d'avventura, grazie a un cast che comprende anche Gene Kelly e Monaco di Baviera vive un'impossibile storia d'amore con un seducente direttored'orchestra, e di Stranger in my arms ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] , vedova Fuga. Oltre a insegnare il G. svolse attività concertistica come solista, accompagnatore al pianoforte e direttored'orchestra in Italia e all'estero, compiendo tournées in Francia, Germania e Svizzera.
Si esibì spesso come accompagnatore ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttored'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] il 1986, comprende anche musica per balletto, opere liriche, una ventina di concerti per strumento e orchestra, canzoni, musica sacra, due quartetti d'archi e altra musica da camera) le inevitabili influenze di autori del passato, tra cui H. Berlioz ...
Leggi Tutto
Strauss, Johann junior
Luisa Curinga
Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio
Compositore e direttored’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] della Vienna asburgica
Una vocazione contrastata
Johann Strauss nacque a Vienna nel 1825. Il padre Johann, celeberrimo direttored’orchestra e prolifico autore di musica da ballo, raggiunse grande fama eseguendo le proprie composizioni – tra cui la ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] . La fama conquistata come compositore consentì al B. di ottenere incarichi importanti: fu maestro concertatore e direttored'orchestra dei teatri genovesi Politeama e Carlo Felice e dei concerti della Società orchestrale. Insegnò, inoltre, armonia ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] strumenti a plettro. Fu anche insegnante, direttored'orchestra e organizzatore musicale: istituì il liceo a Gioinazzo (Bari) in seguito ad un incidente stradale.
Bibl.: Necr. in Musica d'oggi, XIX (1937), p. 117; in La Disfida (Corato), marzo 1937, ...
Leggi Tutto
Schonberg, Arnold
Luisa Curinga
Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia
Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] ebrea che non incoraggiò la sua inclinazione alla musica. Egli pertanto si formò come autodidatta, a eccezione delle lezioni avute dal direttored’orchestra e compositore Alexander von Zemlinsky, tramite il quale ottenne nel 1895 un incarico come ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] . Nel contempo, pur senza aver compiuti regolari studi, componeva terzetti e quartetti, giudicati degni di considerazione dal direttored'orchestra del teatro, G. Mares. In seguito studiò contrappunto, fuga e composizione con il maestro A. Pallarin ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....