Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] al Faust di Wolfgang Goethe, con parti recitate e cantate e un imponente corpo di ballo femminile con funzioni dicoro.
Negli anni e dei direttoridi scena, ma soprattutto dei produttori esecutivi, ai quali spettava il compito di reperire e ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] nevi; Oblomok imperii, 1929, Un frammento di impero) vennero a inserire nel coro sovietico un'attenzione alla tessitura psicologica dei di valenti attori, da bravissimi direttori della fotografia, da raffinati scenografi e costumisti, baluardi di ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] per baritono, coro e orchestra, a cui si aggiunsero le m. di repertorio selezionate da Manlio Mazza. Il film, di fatto il questi non gode della piena fiducia del regista e del direttoredi produzione. Il copista è un collaboratore autonomo e abituale ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] all'Istituto di belle arti di Roma, era già un apprezzato pittore romano quando Filoteo Alberini, direttore tecnico e Il sacco di Roma (1920) diretto insieme a Giulio Aristide Sartorio. Tuttavia, numerosi storici, assordati dal corodi lodi suscitate ...
Leggi Tutto
corego
corègo (o corago) s. m. [dal gr. χορηγός, dorico χοραγός, comp. di χορός «coro» e tema di ἄγω «condurre»; lat. choragus] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, la persona a cui la polis attribuiva l’onere della coregia. 2. letter. Nel...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...