GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] si trovano in Arch. di Stato di Firenze, Mss., 148-150 (autografo), 151-159; tracce dell'attività del G. quale direttore delle Poste toscane a Roma: Ibid., Direzione delle Poste, 78, inss. 89-91; 105, Copialettere e informazioni, 1796-1799, passim ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di Degola che dall'incontro dei due attendeva grandi benefici per la Chiesa ligure e la sua riforma.
Nominato membro del Direttorio esecutivo, il L. fu richiamato in patria e il 10 giugno 1799 ottenne l'udienza di congedo. Divenuto vicepresidente, il ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Piemonte allo scopo di fare di questo, di diritto o di fatto, una propria dipendenza. Il D. dovette così trattare, con il Direttorio, un'alleanza alla quale Carlo Emanuele IV non era riuscito a sottrarsi; e in seguito, quando la Francia si adoprava a ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] del Settecento e Ottocento.
Filippo Buonarrotti e Francois Babeuf e la loro fallita 'congiura degli uguali' del 1796 contro il Direttorio furono il tema del primo libro di Galante Garrone, Buonarroti e Babeuf, del 1948. Seguì, nel 1951, Filippo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Regio Consiglio in cui si decise l'armistizio di Cherasco, sottoscritto dal Bonaparte il 28 apr. 1796 e ratificato dal Direttorio di Parigi il 15 maggio successivo, l'intervento del C. a favore del "partito della pace" fu decisivo. Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] legislativi dei Sessanta e dei Trenta (atti inediti, 1797), a cura di U. Marcelli, I, Bologna 1988, p. 26; Idem, Dal Direttorio esecutivo al Comitato centrale (atti e documenti, 1797), a cura di U. Marcelli, ibid. 1992, ad indicem; R. Soriga, I moti ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] fu redattore capo con funzioni direttive fin dal primo numero apparso il 26 genn. 1922, e assunse la qualifica di direttore il 22 agosto, dopo che A. Torre, accostatosi al fascismo, ebbe rinunciato alla supervisione politica del giornale, di cui era ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] per applicazioni elettriche di Torino, al quale aggiunse quasi subito, sempre nei primissimi anni del secolo, quello di direttore e poi di amministratore delegato della Società delle forze idrauliche del Moncenisio. Nel 1905 lo si trova tra i ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Atti consiliari e registri dell’Ufficio Anagrafe, ad nomen; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Direttorio-Einaudi, Pratiche, b. 28, f. 7; Archivio dell’Unione delle comunità ebraiche, Comitato ricerche deportati ebrei, b. 6 ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di laurea Lepetit, approvati dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Nel 1934 rivestì le cariche di membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia e di consigliere dell'Associazione degli industriali chimici di Milano. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....