Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] direttricidell’i.; il rapporto tra la distanza di un punto P dell’i. da un fuoco e la distanza del medesimo punto P dalla direttricedell’iperbole e ne giustificano l’equazione polare che è del tutto analoga a quella dell’ellisse e dellaparabola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] A, E1, E2,…, En=B (con n=2m), i punti dellaparabola corrispondenti ai punti dell'asse F0=A,…, Fn/2=M,…,Fn=C, ne segue
e stabilire la proposizione seguente ricorre agli altri tre. L'idea direttrice consiste nel partire dai punti M e N sulla corda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] a partire dai fuochi, nel caso di coniche a centro, e dalla proprietà fuoco-direttrice nel caso dellaparabola.
Nel trattato Fī rasm al-quṭū῾ al-ṯalāṯa (Sul tracciato delle tre sezioni coniche), Ibn Sinān afferma anche che il centro di un cerchio ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] , per tracciare un arco di parabola AB, di fuoco F e direttrice D, Ibn Sahl immagina un dispositivo composto da una riga che funge da direttrice, una squadra di lunghezza costante HH′=l, dove H è il vertice dell'angolo retto della squadra, e H′ sta ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] La parabola ha una sola direttrice (d), perpendicolare all’asse; anche la circonferenza ha una sola direttrice, (in quanto è lecito moltiplicare o dividere il primo membro dell’equazione per una costante). Essendo cinque i coefficienti essenziali, si ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] direttrice è una conica (e a seconda che la direttrice sia un’ellisse, un’iperbole o una parabola si parlerà di c. ellittico, iperbolico o parabolico sviluppabili su un piano. Dal punto di vista della geometria analitica l’equazione di un c. è del ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] (v. fig.), l’equazione cartesiana della c. risulta:
dove e è la base dei logaritmi naturali; l’asse x prende anche il nome di base o direttrice. La c. può anche ottenersi come luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] dalla superficie cilindrica a generatrici verticali avente per direttrice sul piano xy il contorno della regione A (fig. 2). Per questo un n=2, approssimando cioè la funzione da integrare con archi di parabola passanti per tre punti, (x0, y0), (x1, y1 ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] il f. è reale e si trova al di là della lente; nel secondo caso (fig. 2B) il f da F e da una retta fissa del piano (direttrice relativa al detto f.). I f. di una conica l’altro fuoco; nel caso di una parabola i raggi riflessi formano un fascio di raggi ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione...
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...