FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'edifizio erciniano, supponendo che le linee direttrici dei corrugamenti della fine del Primario formassero una V alquanto acuta della Genesi, la parabola del Figliuol prodigo, figure di Ercole e di Basso, è una delle creazioni più squisite della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] parabola è quella disegnata da G. Brooks (n. 1917), che aggiunge però alle difficoltà della ri-costruzione della come quello della pittura newyorkese. Fra i primi a entrare in rapporto con questa nuova iconoclastia fu la direttrice del New Museum ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] = L/La: sostituendo i valori trovati risulta:
Tale rendimento è funzione parabolicadella velocità periferica u; per U = 0 è ηp = 0, al costruttiva essere sostituite da un'unica direttrice all'ingresso della spirale stessa, come nella turbina a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] due vie delle potestà universali divergono. La Chiesa prosegue attraverso lotte angosciose la sua parabola ascendente fino funzione di direttrice e unificatrice della cultura, attenuarono a poco a poco nei principi il gusto delle lettere, distrassero ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] spagnola si sviluppò su tre direttrici fondamentali: una europea (nel quadro dell'alleanza con Washington), una taciuto per lungo tempo, e altri ancora hanno percorso intera la parabola che li ha condotti verso forme di rivendicazione realistica e di ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] uno nel punto improprio dell'asse delle y e due proprî, simmetrici rispetto all'asse delle x:
2. parabola pura campaniforme (fig. per una delle 5 rette della superficie incidenti alle due direttrici r, r′, le immagini delle sezioni piane risultano ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] scartamento normale quando la distanza fra i bordi interni delle rotaie è in rettilineo di m. 1,445; a costituita comunemente da un tratto di parabola cubica e talora da un o di curva, avente una direttrice di grande raggio); che in corrispondenza ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] nuce la quintessenza dell'umorismo. Da Boccaccio a Sterne è tutta la paraboladella fantasia comica borghese: anglosassoni. Quel periodico che segna l'avvento della coscienza borghese a direttricedell'opinione pubblica, il sostituirsi del giornale e ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] costituiscono particolari superficie algebriche del 2° ordine (quadriche degeneri). Qualunque sia la specie della conica direttrice (ellisse, iperbole o parabola) il cono quadrico si può immaginare ottenuto proiettando una circonferenza da un punto V ...
Leggi Tutto
PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura")
In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini.
Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] −, secondo che si tratta dell'ellisse o dell'iperbole, il parametro è dato da b2/a; mentre per la parabola, di eVuazione canonica q = 2px, il parametro è precisamente il coefficiente p (distanza del fuoco dalla direttrice).
Più in generale, tutte le ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione...
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...