COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . 10° una nuova direttrice di espansione urbana della capitale bizantina al di là dell'antica cinta muraria.Dei divenire protagonista dell'abbigliamento in età paleologa, siglando emblematicamente anche l'ultimo atto dellaparabola bizantina; infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la repentina crescita di nuove potenze regionali e la parabola negativa che la sua economia sembra aver imboccato negli verso est dal continente nordamericano, la seconda direttricedella politica estera statunitense è quella rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la repentina crescita di nuove potenze regionali e la parabola negativa che la sua economia sembra aver imboccato negli verso est dal continente nordamericano, la seconda direttricedella politica estera statunitense è quella rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] varianti nei decenni successivi) insisteva sullo sviluppo della città nelle direttrici S e SE e sulla costruzione di un mutato il nome in Apollo (1795), vi si svolse la parabola del melodramma, vi si esibirono compagnie di prosa e di balletto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] parabola è quella disegnata da G. Brooks (n. 1917), che aggiunge però alle difficoltà della ri-costruzione della come quello della pittura newyorkese. Fra i primi a entrare in rapporto con questa nuova iconoclastia fu la direttrice del New Museum ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] spagnola si sviluppò su tre direttrici fondamentali: una europea (nel quadro dell'alleanza con Washington), una taciuto per lungo tempo, e altri ancora hanno percorso intera la parabola che li ha condotti verso forme di rivendicazione realistica e di ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione...
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...