MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] fortemente politicizzata, e con un minimo di criterio aziendale», che ne garantiva l’indipendenza economica (Un
Il successo dell’istituto di credito, grazie alla valida e corretta direzione del M. – come confermò una visita ispettiva della Banca d’ ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] rivelò scelta obbligata e coerente con i programmi di espansione aziendale.
A fine anni Trenta, l’azienda impiegava circa Motta aveva oltrepassato il punto di non ritorno nella direzione di un’industrializzazione delle produzioni dolciarie, con una ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] nozioni indispensabili per un adeguato avvio alla direzione di un’azienda industriale. Frequentò corsi di - G. Bonvini - A. Montenegro, Pirelli 1914-1980. Strategia aziendale e relazioni industriali nella storia di una multinazionale, I, Dalla prima ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] e, a partire dal 1966, Mario iniziò a essere affiancato, nella direzione dell'azienda, dai figli Luigi (1931) e Paolo (1936). Dal scatole, oggetti omaggio).
Oltre che nell'archivio aziendale, informazioni relative alle attività della famiglia in area ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] in un continuo parallelismo tra organizzazione criminale e aziendale, dal punto di vista etico costituisce una come ribelle nei confronti dell'intera società. In questa direzione si impose anche commercialmente Bonnie and Clyde (1967; Gangster ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Gaudenzi a trasferirsi a Pordenone, dove assunse la direzione del Centro senza però mai diventare un dipendente della necessari dei manager: «sono loro il vero motore dell’attività aziendale» – disse nel corso di una conferenza tenuta all’Università ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] di Firenze dell’ENI, che dovette concentrare in quella direzione le risorse disponibili –, il M. ottenne comunque una «sociali» di scala e dalla necessaria unità di comando aziendale.
Fonti e Bibl.: V. Notarnicola, Il miracolo di Fabriano ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] fra l’altro, di mettere il M. e C. Lazzari alla direzione di Azione socialista, foglio della federazione milanese, con il compito di Petruzzelli di Bari), successivi aggiustamenti dell’assetto aziendale – che miravano principalmente a mantenere sotto ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] del Corriere di Milano, di cui assunse personalmente la direzione.
Il quotidiano, orientato a un costituzionalismo moderato, annoverò investirono cospicui capitali nell’impresa. La ristrutturazione aziendale permise a Emilio di portare a compimento il ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] la ricostruzione del profilo imprenditoriale e aziendale sono le fonti conservate a Milano : Roberto L., Milano 1951; Storia della ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...