Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] infatti, scrive qualcosa che sembra andare effettivamente in una direzione diametralmente opposta rispetto a quanto da lui stesso affermato nella e alcuni esponenti della tradizione italiana dell’economia aziendale (Bruni 2009). Ma in un certo senso ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] D. dichiarava che l'obiettivo del nuovo grande organismo aziendale era di forzare i limiti del ristretto mercato interno sino 1254, nn. 546-635, e Ministero dell'Interno. Direzione generale della Pubblica Sicurezza. Divisione polizia politica, Fasc. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dei trasporti sull'aumento del volume di affari aziendale e costatando l'incremento dei traffici nella dilatazione rivista, Civatd, che usci tra l'aprile 1940 e l'ottobre 1942sotto la direzione di E Cecchi e per i tipi dell'editore V. Bompiani.
Gli ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] stabilimento, furono difficili dal punto di vista del bilancio aziendale, ma il L., recuperato nel 1966 un provvisorio segnata da gravissime tensioni nelle relazioni industriali: la direzione d'impresa dovette perfino raccomandare alle filiali di non ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] relazioni esterne. Si presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il G. che, superando la e le attività agroindustriali del gruppo Ferruzzi. In questa direzione poteva vantare la grande campagna iniziata nel 1985 negli Stati ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] delegato, si affiancò come presidente Otto Joel. Quanto ai problemi aziendali connessi con quelli del lavoro e dell'occupazione, il B. di Milano, Sesto e Niguarda coordinati da una direzione generale. Comportò anche problemi di alleanze tra gruppi ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] scarpe, la borsa. L'auto partì subito, a gran velocità, in direzione della statale per Genova. Ravizza girava armato, teneva nel borsello una Annabella, vengono studiate come case-history aziendale in varie università italiane e internazionali.
...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] inceppato da barriere protezionistiche e da comandi governativi era la permanenza di una direzione rigidamente accentrata. L'artefice delle fortune aziendali, Donegani, coadiuvato da pochissimi collaboratori - oltre al F., G. Galletti, P. Giustiniani ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] presto alla rottura.
Nel 1903 il D. dovette dimettersi dalla direzione dell'impresa e si assunse la piena responsabilità, nonché la proprietà commerciale in America e configura una struttura aziendale di notevole modernità in confronto dei modelli ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] fu riordinata secondo il modello S.M.E. Come esecutori della nuova politica aziendale proposta per la S.I.P., il C. inviò a Torino due anno di cessazione (nel primo anno fece parte della direzione anche G. Olivetti). Già nel titolo la rivista ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...