DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] che imparò "in soli quattro giorni", sotto la direzione di F. del Cupolo. Nel 1908 sposò Lucia diretto da A. Toscanini con un'orchestra di cinquecento elementi e un coro di M. Filippeschi e M. Del Monaco.
Il D. morì a Milano il 7 febbraio del 1939. ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] Povoledo, 1955, p. 140).
Sotto la direzione dell’architetto ducale Girolamo Arduini, esperto di e di macchine»; l’orchestra fu sistemata nella soffitta (Battistelli 39-43; P.F. Macci, Relatione d’apparati fatti in Pesaro nella venuta della serenissima ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] della rivoluzione palermitana); l'Ode alla regina d'Italia sui versi di G. Carducci, per tenore, soprano, cori e orchestra (eseguita nel 1898 a Roma presso l'Accademia di S. Cecilia, per la direzione di L. Mancinelli); il poema sinfonico Primavera ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] quando Gaspare Spontini venne nominato alla direzione del teatro, tornò in Italia . I motivi brillanti in orchestra, la forma dei duetti, 2004, p. 185; Ph. Gossett, Di tanti palpiti. Canzoni d’amore e di gloria, programma di sala, Pesaro 1993, pp. ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] di Milano, ove diresse anche l'orchestra della RAI.
Arruolatosi volontario nel 1942 nel 1954 gli fu affidata la direzione dell'Istituto stomatologico italiano, presso la XXXI Congrès de la Société française d'orthopédie maxillo-faciale, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] al 1728 suonò nell’orchestra della Royal Academy of Music, lavorando sotto la direzione di Georg Friedrich Bologna 2008, passim; Owen McSwiny’s letters, 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Venezia 2009, pp. 184, 188, 192; P. Holman, Life after ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] gli altri, il Concerto per quintetto con pianoforte e orchestra, due Concerti per pianoforte, il Concerto per quintetto d’archi e orchestra e il Concerto per violino, pianoforte e orchestra, tutti pubblicati a Milano tra fine anni Cinquanta e primi ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] all’anfiteatro Corea il 12 aprile 1908, sotto la direzione dello stesso autore; fu in seguito eseguito a Berlino nello stesso anno gli fu affidato il corso libero d’istrumentazione e orchestrazione presso l’Accademia di S. Cecilia. Frutto di ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] l'insegnamento e, nel 1904, la direzione di Casa Sonzogno. Il 12 novembre , Totentanz per baritono solo e orchestra; gli oratori Espiazione (su propri vocali da camera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] 1905 scrisse tre Andanti religiosi per orchestra (per l'offertorio), compose un L. lasciò per limiti di età la direzione dell'istituto Pacini.
Il L. morì a italiana nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 488 s.; D. Rubboli, Le prime al teatro del Giglio di ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...