PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] alla Società alpinisti trentini (SAT), fu membro della sua direzione dal 1889 al 1900. Ebbe un ruolo centrale, come 1911-1995); Antonio divenne un noto compositore e direttore d’orchestra, e fu particolarmente legato alla sorella Maria, moglie di ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] ai Littoriali della cultura e dell’arte di Venezia con la direzione dell’Orfeide di Malipiero, regìa di Pasinetti (23 febbraio), e a Venezia il 17 giugno 1940, anche lui apprezzato direttore d’orchestra), e in seconde nozze nel 1979 con la cantante ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] privilegio di indossare l'uniforme di maestro e musicista d'orchestra della camera reale. Per le sue prestazioni, del Real Palacio, Madrid 1950, p. 45) anche per la direzione dello spettacolo dovuta al Farinelli. Per questo lavoro, che si ritiene ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] a Parigi nel 1780.
In qualità di primo violino e direttore d'orchestra il C. lavorò anche a Venezia, forse presso il teatro S e che era allora incaricato, proprio a Pietroburgo, della direzione delle opere italiane, attività che lo stesso C. doveva ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] sociale italiana (RSI) fu impiegato presso la Direzione generale per il teatro del ministero della Cultura popolare esercitò anche con una certa continuità quella di direttore d’orchestra, eseguendo prevalentemente lavori suoi.
Morì a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] divenuto in seguito per gli amici Cinico Angelini, poi assunto come nome d'arte, compì una tournée negli Stati Uniti dove affinò la tecnica precedenti e al C. venne affidata la direzione dell'orchestra. Nel 1975 fu ospite al Festival di Sanremo ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] Fu proprio in questa città che la sua attività di direttore d'orchestra conobbe la svolta decisiva per la sua carriera, allorché nella degli dei di R. Wagner, per poi assumere la direzione della stagione operistica 1922-23. Nel 1922 fu nuovamente a ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] di Siracusa e nel 1926 iniziò l’attività di direttore d’orchestra. Gino Marinuzzi, all’epoca direttore artistico e direttore stabile – che debuttò all’Estate musicale di Marsala, sotto la direzione dell’autore, nel 1959; la commedia musicale Né tempo ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] Duse di Bologna e finalmente alla Scala di Milano, sotto la direzione di Dimitri Mitropulos, per la stagione sinfonica di maggio. Nel , del compositore, del musicologo, del direttore d'orchestra, dell'esperto di problematiche socio-musicali. La ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] giovanissimo, presso il teatro Mercadante di Bari, come direttore d'orchestra con Rocco, di E. Gianturco iunior (un allievo scene, ripresa nel gennaio 1951 dal teatro Petruzzelli sotto la direzione dell'autore.
In Manuela, tre atti e cinque quadri, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...