Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vi entra a SO di Maastricht (Limburgo) con direzione N, poi volge a O, parallelamente al Reno. Lennep con De Roos van Dekama («La rosa di D.», 1836) e Ferdinand Huyck (1840), da J.F dal quale si è formata l’orchestra di quella città, oggi nota per ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] anche l’oratorio e la cantata. I primi esempi d’oratorio si ebbero verso il 1650 e tendevano già celebrata con cantate a grande orchestra. Gli studi furono coltivati specialmente dal barone Pisani e affidato alla direzione di P. Raimondi.
Oggi la ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] , di affidare alla voce un semplice declamato mentre l'orchestra ricama un'agile melodia. Nel 1813 si dette a tale fiducia nel compositore. Questi intanto riceveva dall'impresario D. Barbaja la direzione dei teatri napoletani di S. Carlo e del Fondo ...
Leggi Tutto
Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica.
Cenni storici
Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] un ciclo di 3 tempi (Allegro-Adagio-Allegro) con o senza brevi adagi d’introduzione agli Allegri, ma se ne hanno anche a 4 e 5 tempi sviluppò il concerto nella direzione di una maggiore drammaticità nel rapporto solista-orchestra e di un più ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] Balakirev e dal 1883 al 1894 coadiuvò quest'ultimo nella direzione della cappella imperiale. Fu poi direttore dei concerti Belaev, Kitež e della fanciulla Fevronija (1907); Il gallo d'oro (1910). Orchestra: 3 sinfonie, Ouverture su temi russi (1866); ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] onorario delle maggiori accademie d'Europa e dottore honoris (1895), dal 1901 in poi ebbe la direzione del conservatorio di Praga. Compose gran numero varî per violino, violoncello, pianoforte con orchestra, serenate, notturni, ecc., per diversi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 diverse fasi, dei Bantu in molteplici direzioni, a partire dalle zone meridionali del uguale durata.
Anche le orchestre di aerofoni rivestono un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d.C.), in via del Duomo, resti di abitazioni in le istituzioni del 20° sec. si segnala l’Orchestra A. Scarlatti della RAI, fondata nel 1957 e di espansione, soprattutto in direzione dello Stato Pontificio. Sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ha acque salmastre. Verso S i fiumi diventano più ricchi d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili). B. O’Higgins, che mantenne la direzione dello Stato fino al 1823) videro che nel 1842 fondò a Santiago un’orchestra sinfonica, e F. Guzmán (1837 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , alcuni gruppi si spostarono in direzione del Baltico e, sovrapponendosi a Busoni, K. Halvorsen ecc. Un’importante orchestra stabile (1882) e una società corale furono a I. Stravinskij, B. Bartók e D.D. Šostakovič. Nell’immediato dopoguerra, con T. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...