NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] demografico si ha sempre più impellente la necessità d'intensificare i mezzi di comunicazione tra un borough e stesso anno. Le audizioni delle varie orchestre si tengono ai Giardini Niblo, al straordinarî e, sotto la direzione di Ernest Schelling, i ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] altri, s'impone una virata del linguaggio figurativo in direzione espressionista, la più consona a esprimere l'urgenza di Nuances per orchestra da camera, Aria da Capo per 6 strumenti e 2 magnetofoni, Interpolations variées per quartetto d'archi e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , Toronto 1965-76; vol. 4, a cura di W. H. New, ivi 1990; D. G. Jones, Butterfly on rock, ivi 1970; N. Frye, The bush garden, ivi 1904) e la Toronto Symphony Orchestra (1906), cui seguì nei Film (ONF), alla cui direzione è chiamato J. Grierson. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] investito anche la riva sinistra del Tago (Outra Banda), in direzione di Setúbal. Analogamente, la città di Porto (circa 350.000 , clarinetto, organo elettrico e modulatori d'ampiezza (1973), Fermata per orchestra e nastro magnetico (1973), Voyage du ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] rendono difficili le comunicazioni in direzione E-O.; le strade gli astrologi di corte, le orchestre, le compagnie di ballerini e ñ (n gutturale); c (c dolce), j (g dolce), ñ (gn); t, d, n; ṭ, ḍ, ṇ (suoni cerebrali); p, b, m; y (i consonante), r, l, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e questa semplicità permetteva al ballerino di prendere qualsiasi direzione voluta. Esso tracciava infatti una figura di S o o tutt'al più compongono l'orchestra segnando il tempo e modulando la canzone d'accompagnamento. Agli uomini sono riservate ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] suo pieno splendore gareggia con le altre scene d'Europa. A capo della grande orchestra sta Otokar Ostrčil. La Filarmonica gode di 1419-1436) Praga come "gran comune" assunse la direzione delle sorti della nazione, esercitando accanto alla nobiltà ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] nome di Gran Capitán, tenne la direzione di questa cappella durante gli anni su testo di Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai della cultura strumentale madrilena, in grazia dell'orchestra della Società dei concerti, da lui fondata ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] sé stessa per organizzare sotto la propria direzione il mondo greco o rischiare di di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.).
Ai ovest, con resti della gradinata marmorea e orchestra semicircolare (m. 24,50 di diametro ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera , impegnato allora anche nella direzione della Sociedad Coral Bach, oltre a diversi lavori per orchestra da camera e per pianoforte.
...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...