1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] nei calcoli e nelle esperienze. Così, se si trattasse d'una sala di m. 12 × 9 × 6, si colloca la sorgente sonora (persone, orchestra) sopra delle pedane o delle vere e suono nella sala e in tutte le direzioni.
La risonanza eccessiva, benché in ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] a sei colonne doriche.
In questa direzione si trovava il Lago Salato o Trocoide viva e completa di ciò che erano le abitazioni d'una città greca del sec. II-I a ancora alcune file di sedili intorno all'orchestra. La scena era recinta da portico su ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] che fece subito iniziare, sotto la direzione del sen. Pietro Rosa, la regolare edifici termali ed il ricupero d'importanti opere d'arte. I lavori furono iniziati edificio, a forma di teatro con proscenio, orchestra e sedili in marmo, è stato dato il ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] 30 aprile 1902, all'Opéra Comique, sotto la direzione di André Messager, avendo per interpreti principali Mary Garden infantile per pianoforte, orchestrato da A. Caplet (1913). La maggior parte degli articoli critici di D., pubblicati nella Revue ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo orchestra in modo da trasformarla in arena di forma ellittica.
Nel quartiere dell'agorà l'esplorazione ha mosso da questa verso sud-est, in direzione ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] un'area di 143,70 kmq., allungata nella direzione del fiume; di essi 13,9 sono occupati (1690?-1762), a B. Galuppi (1706-1782), a D. Alberti (1717-1740) e agli altri cembalisti della scuola sobrio e mite e mettano l'orchestra in fiamme prima che il ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] proprio sfarzoso apparato. D'altra parte l'invisibilità dell'orchestra dovrebbe contribuire, secondo della Franconia una meta di devoti pellegrinaggi.
Dal 1876 in poi, sotto la direzione dei maestri H. Richter, H. Levi, F. Fischer, R. Strauss, A ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] , per il pubblico, per la direzione, ecc.
Esigenza fondamentale dell'auditorio quella destinata agli esecutori. Il podio dell'orchestra (mq. 0,60÷0,70 circa .M., in Studios teletech., aprile 1947; D. Faggiani, Lineamenti di acustica applicata, Milano ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] testo latino tratto da Sofocle, eseguita a Parigi sotto la direzione dell'autore il 30 maggio 1927, il balletto Apollon coloristica del Sacre si giunge alla povertà timbrica dell'orchestrad'archi, attraverso alle più varie combinazioni di strumenti, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] Francia. Lasciata, nel 1920, la direzione del conservatorio di Parigi, nel 1922 importanza grandissima: nella sua opera d'insegnante non meno che in sinfonica e sinfonico-vocale: Les Djinns, coro e orchestra, 1875; Concerto (1878) e Romanza (1882) ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...