CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] congedata dalla direzione dei Teatri imperiali ad un concerto per due flauti e orchestra ("composto espressamente per la camera di S . Pagnini, Milano 1960, pp. 164 ss.; J. F. Arnold, D. C., in Bildungsbuch f. junge Tonküstler, Erfurt 1810; C. Botta, ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] alla nostra percezione della direzione di arrivo); filtraggi basati supporti a questa ‘one man orchestra’.
Il meccanismo di sintesi utilizzato è non con un martello o con l’archetto.
Le guide d’onda (waveguides)
A Julius Orion Smith III, sempre al ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] sacri. Mantenne l'incarico per un paio d'anni, prima di trasferirsi a Roma tra pienamente sotto controllo la gestione dell'orchestra, e "non solo era il movimento inizialmente fu molto di più nella direzione verso i compositori tedeschi che non ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] occasioni preziose per muovere in questa direzione.
repertorio
L’universo rom
Definizione
Si altre usanze efferate. In quasi tutti i paesi d’Europa a partire dalla fine del 16° secolo imperatore Sigismondo, suonava una orchestra zingara) e abili nella ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] presentano nel caso della contrattazione collettiva. La direzione aziendale non conosce il grado di avversione al orchestra; un'altra maggioranza, formata dagli uomini d'affari e dai liberi professionisti, ritiene sia meglio sovvenzionare l'orchestra ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] e della Chanson de Roland; anche nella Partita per orchestra il D. affida la conclusione alla voce del soprano, con la 'intima delicatezza di espressione, segna un primo passo in questa direzione, con l'eliminazione, ad esempio, dei raddoppi di ottava ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] , tanto più che il padre gli era buon compagno di viaggio e d'arte. Nel settembre 1759 il B. era di nuovo a Lucca, direzione dell'autore" (Barblan) e avvalora inoltre l'ipotesi dello stesso Barblan che il boccheriniano Concerto a grande orchestra ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] testimonia i tentativi fatti in più direzioni e una regia di relazioni utili agli archetipi tragici orchestra le tensioni drammatiche in Romance Philology, XIX (1965), pp. 340-352; D. Battaglin, Il linguaggio tragicomico del G. e l'elaborazione ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] minore per solo, coro e orchestra. Per questo lavoro De André sterminio di una tribù d’indiani d’America da parte d’un generale ventenne « Il Vangelo secondo De André. «Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria», Trento 2004; C.G. Romana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] inedito – a tal punto che la direzione della CBS esita a lungo prima di hanno perduto i pochi secondi dell’annuncio d’inizio e si sono messi in programma musicale di Ramon Raquello e la sua orchestra. Ramom Raquello inizia con la Cumparsita”. La ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...