CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] ridusse l'organico dell'orchestra e del coro e e Amsterdam, nel 1816 riassunse la direzione del teatro che pur con qualche interruzione Ohren hat" (in A. Della Corte, in Enc. d. Spett.).
Descritta dallo Scudo come tipico esempio di virtuosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] questa lingua cose subtili e importante e degne d’essere lette, maxime perché insino a ora destra, infine, due uomini guardano in direzione dello spettatore: quello vestito di giallo è famiglia Medici che Ghirlandaio orchestra nell’Approvazione della ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] orchestra del Teatro dell’Opera. A causa dei frequenti viaggi del padre al seguito dell’orchestra presso l’hotel Zagarella, dove da un paio d’anni si teneva la Settimana internazionale della nuova profonda spaccatura nella direzione fra coloro che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] a recarsi a Parigi per aiutarlo nella direzione dei Concerts Spirituels, offrendogli inoltre, da lato sinistro dell'orchestra, contrastandone la disposizione l'A. aveva fissato la sua dimora con un contratto d'affitto fino al I apr. 1793. Fu forse in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Buen Retiro sotto la direzione del famoso sopranista italiano nei teatri di verzura la scena, l’orchestra e la sala sono definiti mediante elementi e la cui opera sono famose in tutte le corti d’Europa. Piazza Maggiore è a Bologna il “teatro” ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] C. - come violoncellista - nell'orchestra di S. Luigi dei Francesi e quasi esclusivamente alla direzione della cappella Giulia 195; A. Cametti, G. B. C. violoncellista e compositore, in Musica d'oggi, VI (1924), pp. 3 ss., 39 ss.; Id., Il teatro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] Milano. La loro ricerca in questa direzione è costante e nell’ultimo quarto del di Parma che, ricavato dalla sala d’Armi del fastoso palazzo della Pilotta, antistante il palcoscenico, da riservare all’orchestra e alle attrezzature che sostengono le ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] natale, per poi passare, nel 1928, alla direzione dell’Istituto musicale di Ravenna, da cui venne infine tre danze per orchestra op. 32 (1924) Giallo pallido op. 39, tempo per quartetto d’archi (1924); Sonata terza per quartetto d’archi e pianoforte ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] tempo, a L.A. Sabbatini nella direzione musicale della basilica del Santo di Padova . diede alle stampe, la Pratica d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a Felsina, per due tenori, bassi e orchestra, eseguito nel luglio 1799 in piazza ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 1605 era passata sotto la direzione del cardinal nepote Scipione Borghese usate da Christoforo..., conditi da una buona dose d'ironia, acclusi alla lettera del 16 maggio 1624 quali G. B. Lauro (Theatri Romani orchestra, Romae 1625, p. 50), P. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...