GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] una strategia di fondo, l'integrazione fra la chimica e le attività agroindustriali del gruppo Ferruzzi. In questa direzione poteva vantare la grande campagna iniziata nel 1985 negli Stati Uniti per l'introduzione dell'etanolo, un additivo in ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] anni di vita, dar prova delle sue capacità di organizzatore della ricerca e degli studi economici, assumendo la direzione della quarta serie della Biblioteca dell'economista e fondando il Laboratorio di economia politica di Torino.
Il C. succedeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] vol., Cicli economici, 1932, p. 340; Bini 1992, pp. 71-72; sull’approccio «dinamico» cfr. Costabile 2005). Nella stessa direzione va, nell’articolo del 1936 su The theory of saving, l’individuazione della dipendenza del risparmio dal reddito e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] of Italy, Gaetano Filangieri and Benjamin Franklin: between the Italian enlightenment and the U.S. constitution, sotto la direzione di G. Sinisi, Washington 2011, http://sedi2.esteri.it/sitiweb/AmbWashington/Pubblicazioni/2_filangieri_interno.pdf (22 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] -76, su invito della Camera di commercio di Bari, avviò in quella città una Scuola superiore di commercio: gliene offrirono anche la direzione, ma per l'età ormai avanzata non si sentì di accettare.
Morì a Genova il 20 genn. 1878.
Gli scritti dell'E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] Genovesi), ha una sua logica, una razionalità. E le argomentazioni giuridiche e politiche di Dragonetti vanno nella stessa direzione: trovare dei meccanismi che possano ‘premiare’ la virtù, facendo però in modo che questi premi ‘rafforzino’ e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] Moneta/De la Monnaie, ed. bilingue, a cura di A. Tiran, trad. A. Machet, A. Tiran, Paris 2005, pp. IX-XLVI.
A. Tiran, Introduction à J. Locke, Écrits monétaires, ed. bilingue, sotto la direzione di A. Tiran, trad. F. Briozzo, Paris 2011, pp. IV-XLII. ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] il n. come il risultato di una generalizzazione empirica, pur rimanendo sul piano soggettivo. Una ridefinizione di n. in direzione diversa si ha con G. Frege e successivamente con B. Russell e A.N. Whitehead: sottolineando l’assoluta irrilevanza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] tridimensionali che, poste all'interno di uno spazio, lo modellano rimanendo al tempo stesso indipendenti da esso. In questa direzione operano artisti che fin dagli anni Settanta sono venuti svolgendo un ottimo lavoro quali, per es., N. Haraguchi e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ai luoghi pubblici, al posto di lavoro, ai mezzi di comunicazione.
Lo studio dell'ergonomia è un esempio delle nuove direzioni intraprese. Criteri ergonomici sono adottati da nuovi studi di design come, per es., in Finlandia da Ergonomia Design o a ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...