L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] come questi si basano sull' esistenza di operazioni matematiche chiamate funzioni trappola che possono essere calcolate facilmente in una direzione, ma sono praticamente impossibili da invertire, proprio come è facile cadere in una trappola, ma non è ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] con il cap. 2, § c, sono in generale molto limitate e non è pertanto possibile spingere ulteriormente il discorso in questa direzione.
e) Operatori positivi su reticoli di Banach
Gli spazi di Banach Lp (μ) (1 ≤ p ≤∞) hanno, come molti spazi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] al moto che genera in un dato tempo.
Legge II
Il mutamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa, e avviene nella direzione della linea retta in cui quella forza è impressa. (Principia, ed. Koyré pp. 44 e 54)
Dal commento si evince che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] al-Wafā᾽ al-Būzǧānī (le cui opere si inscrivono nella tradizione dell'Aritmetica di Diofanto) si erano incamminati in questa direzione. Nello stesso periodo al-Māhānī, Ibn ῾Iṣma, al-Ḫāzin, al-Ahwāzī e altri avevano sviluppato, traducendo il Libro X ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] ripresa dal punto di vista metamatematico dopo la proposta di Gödel, del 1946, di cercare proprio in questa direzione rafforzamenti naturali della teoria, al fine di decidere, possibilmente, tutte le questioni ancora aperte e indecidibili. Ogni nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di curve più semplici. Una riga GL è incernierata in L al dispositivo NKL, che può essere mosso lungo l'asse verticale mantenendo la direzione di KN costante; mentre L scivola su o giù lungo l'asse verticale, GL ruota attorno a G, e la linea KN si ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] è esattamente uguale e si può verificare in natura in modo molto semplice: basta dare la spinta al pendolo nella direzione opposta a quella data inizialmente.
Gli scienziati per molto tempo pensarono che la possibilità di invertire la destra con la ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] applicazioni pratiche, che questi casi possano essere tutti verificati.
Un primo passo fondamentale, di natura concettuale, in questa direzione è sapere quante e quali verifiche siano in linea di principio necessarie. Non sempre questo è possibile, e ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] congiungente due punti M e N quando si imponga a essa, in più, la condizione di avere una data tangente in M con direzione diversa da quella della retta MN. Si riconobbe così che, per poter applicare i metodi classici, si doveva dimostrare a priori l ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] ] mostra come la tendenza alla generalizzazione abbia guidato i maggiori progressi in campo modale. Sono diverse in effetti le direzioni in cui si è cercato di generalizzare i primi risultati di Kripke.
Sul piano semantico è sufficiente ricordare che ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...