Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] diversa, che sarà esplorata sino agli estremi confini dagli studiosi contemporanei, ma di cui già Lang presenti e indicò la direzione. Raffrontati con i miti di tutti i popoli primitivi, i racconti dei Greci perdono, insieme con la loro singolarità ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , nel 1577, mentre risultati parziali nella stessa direzione furono ottenuti dal Sega negli anni seguenti per quanto pp. 1-71; Il Collegio Greco di Roma. Ricerche sugli alunni, la direzione, l'attività, a cura di A. Fyrigos, Roma 1983, ad indicem; ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] moderna non ha mai concepito i processi di mutamento come apertamente arbitrari, senza scopo, assurdi, come affatto privi di direzione. Essa ha visto piuttosto i mutamenti delle epoche nella storia e, più tardi, i mutamenti delle specie nella natura ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] monachesimo italo-greco si veda a pp. 124-126.
17 Per altre esemplificazioni a questo e ad altro proposito circa le «direzioni principali lungo le quali si sviluppa la costruzione della figura del santo» fino al secolo XIII si veda G. Galasso, Santi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di dare centralità e attenzione particolare alla realizzazione dei programmi, fino ad allora trascurata. Sotto la sua direzione nacquero trasmissioni che avrebbero fatto storia. Se l’informazione tendeva a essere sempre filogovernativa e a rimanere ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Chiese libere), ma ebbe il massimo sviluppo fra i metodisti episcopali da quando, nel 1889, William Burt assunse la direzione della Chiesa: «Da quel momento la Chiesa Metodista Episcopale fu la roccaforte per eccellenza del massonevangelismo e il suo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cooperative, noi potremo raggiungere quegli scopi economici che sono essenziali per lo sviluppo della cooperazione»64.
La direzione era stabilita, in accordo con gli spunti di modernizzazione che dagli anni Cinquanta iniziavano a manifestarsi65 e che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] «Non abbiamo più stampa né denari. In questi tre mesi bisognerebbe: a) liquidare il Popolo senza fallimento; b) liquidare la direzione del partito, cioè gli impiegati, senza guai; c) ricostruire un centro più modesto ed una rete di fiduciari sicuri e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ’è chi ne esalta incondizionatamente i meriti, in particolare negli Stati Uniti e nel Canada85. La Concistoriale crea allora una direzione dei missionari per gli emigrati in Europa e l’affida a Costantino Babini86. Questi opera fuori d’Italia e cerca ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] derivato che, appena possibile, venivano aperte scuole in ogni borgata (e abbiamo visto quanto incise l’iniziativa di Beckwith in questa direzione). Si trattò di un vero e proprio metodo di lavoro, e non solo per i valdesi: lungo tutto l’Ottocento e ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...