Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] alle logiche discorrimento che contraddistinguono l’allocazione delle funzioni amministrative, dato che «il principio di legalità, , considerato come occasione di superamento della spesa storica, in direzionedi una nuova responsabilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] rete energetica e di comunicazione, e le congestioni venete lungo gli assi discorrimento rendono quasi impossibile socioeconomica. Del resto il distretto stesso evolve chiaramente in direzionedi realtà anche virtuali, o muta la scala passando dal ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] piattaforme galleggianti (grounding line) e di individuare antiche direzionidi flusso glaciale. I sensori dei decine di chilometri, con fronte alta varie decine di metri, dalla quale si staccano gli iceberg. La velocità discorrimento può superare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di separazione tra due masse d'acqua, in seguito tenterà di riportarsi al livello che le compete e sarà attratta in direzionedi atto dell'esistenza di fenomeni le cui cause, come nel caso delle falde discorrimento alpine, rimanevano sconosciute ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] periodo precedente in direzionedi nuovi significati valoriali e d’uso degli oggetti e di una più matura , la sensazione di leggerezza e precisione nella pressione di un bottone a sfioramento o la fluidità di un sistema discorrimento, o la ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] elaborato una pratica artigianale che permette di studiare e catalogare attentamente i singoli fotogrammi al fine di rifilmarli, reinquadrandoli, ricolorandoli e rallentandone sistematicamente la velocità discorrimento. Le presenze, i gesti e i ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] meteorologiche, eccezionali alte e basse maree.
Correnti di marea
I moti di m. generano correnti che consistono nello scorrimento orizzontale di masse d’acqua che hanno sempre la caratteristica di essere semidiurne, diurne e miste. Tali correnti ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] v. superiore sono quei v. che scorrono a quote prossime al suolo, sino a 1000 m di altezza nell’aria, o rispettivamente oltre v. che presenta variazioni continue sia didirezione sia di intensità; fattori di turbolenza possono essere gli ostacoli del ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] un’onda piana che procede nella stessa direzionedi quella incidente: a tale onda si dà il nome di onda di ordine zero. Per k=±1 si rappresenta l’insieme dei corsi d’acqua che, scorrendo e confluendo tra loro in una determinata regione, danno ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] reale è semplicemente il canto sommesso dell'esistenza, su cui scorre il fiato luminoso della rievocazione); P. Guccione (1933) non figurativa A. Calò (1910) elaboratore di forme astratte (nella direzionedi un Arp e di un Moore) o convulse e frante ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...