COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] . Ma ormai nel 1891 l'azienda versava in difficoltà finanziarie per l legge da Tui promossa anche come dirigente della Società per lo sviluppo E. Stamm, in Tecnica ed econ. nell'Ottocento, Firenze s. d., pp. 104, 162-63; E. Decleva, L'Esposizione del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, dal governo di Pechino sull’azienda statunitense Google e arrivando infine e credibilità agli occhi delle future classi dirigenti dei paesi interessati dai cambi di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] lui in una lettera del 1º febbraio ad A. Turati (Arch. Centr. d. Stato, cit.). Non è chiaro se a questi episodi si riferisca l'accusa sezione di Roma dell'Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, in Esperienza, II, p. 369 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, e credibilità agli occhi delle future classi dirigenti dei paesi interessati dai cambi di dal governo di Pechino sull’azienda statunitense Google.
L’attore che ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] di lavoratori? I dirigenti della cooperazione affermavano che il sindacato non aveva ragione d’essere in una compagine .781.092 addetti. Vent’anni dopo, a un netto incremento delle aziende (2.236.044 unità) faceva eco quasi un raddoppio degli occupati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] i 1000 e i 1600 °C, e con il tempo si usuravano. D’altra parte, la reazione è esotermica, e nel 1906 Frank introdusse un’ a livello internazionale. Nell’agosto 1953, due dirigenti di un’azienda chimica dei Paesi Bassi, De Nederlandse Staatsmijnen ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] vendere beni o servizi a un'altra azienda, l'approccio tende invece a essere Stati Uniti, ma benché molti dirigenti delle consociate della Standard Oil e 18,54 dollari per pagina, mentre una rivista d'informazione generale ha un costo per mille di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] vistosi conflitti di interesse, all'interno delle aziende di credito, tra chi valuta il rischio, pessimo controllo: amministratori, dirigenti, sindaci e revisori sono ), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che Parmalat potesse servire a ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] e al dettaglio, i quadri dirigenti, gli operai dell'industria e impiegato il quale asseriva che nell'azienda in cui lavorava soltanto i membri ., Caste and race in India, London 1952.
Gupta, D., The causes and constraints of an urban social movement, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , per la gran parte posseduti da dirigenti della NBC o da eccentrici miliardari. ministero conservando però una duplice anima (Azienda in quanto fondata sull’azionariato, con chiesta se sia ancora praticabile una tv d’autore o, meglio, se sia ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...