Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] sintonia con gli orientamenti politici dei gruppi dirigenti confederali. Il confronto con il governo riuscì diffusione di una rete di piccole aziende; l'avviamento al lavoro di il nuovo governo presieduto da M. D'Alema e succeduto al governo Prodi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nazionale e di rafforzamento del ruolo dei ceti dirigenti.
A cavallo tra il 18° e alle Scuole in impresa della grande azienda bellica tedesca Krupp), oltre che formativi. La funzione specifica, la ragion d'essere della f. c. è identificata con ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] il terrorismo, affidandone la guida al dirigente generale E. Santillo. Nell'agosto del 1976 (d.m. 31 luglio 1976) l'organismo di intercettazione telefonica condotte da operatori della principale azienda di telefonia, Telecom, in accordo con ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] socialisti e dell'ormai disciolto Partito d'azione. La Voce repubblicana di Roma attraverso un ricambio dei dirigenti giornalistici e amministrativi. Tra maggio 1973, due dei tre proprietari dell'azienda del Corriere della sera (2 quotidiani, 4 ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] , quando non esista addirittura la metropolitana, e l'azienda elettrica municipale. Ma codeste ultime direzioni possiedono per lo municipale, gli organi dirigenti le raccolte artistiche, storiche, scientifiche comunali; gli archivî d'ogni natura.
...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] dei lavoratori e dei dirigenti, nonché delle famiglie per le finestre e apribili per la porta d'ingresso. La zooprofilassi consiste nel porre i conservazione dei prodotti. I caseifici. - Nelle aziende con limitata produzione di latte, il caseificio ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] parte della dirigenza dell'IRI viene incoraggiata la cessione a privati del controllo di imprese non ritenute d'interesse potrà comprendere cessioni di attività e di aziende e rami di aziende. Il programma, esaminato dalle Commissioni parlamentari ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] economica: le norme precedenti si applicavano solo alle aziende e ai lavoratori soggetti all'obbligo dell'assicurazione contro gravità o di urgenza;
d) prevede le sanzioni penali per i datori di lavoro e per i dirigenti; per i costruttori ed ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] previsto dalla legge. È inoltre necessario che gli amministratori e i dirigenti di cui sopra abbiano i requisiti di onorabilità previsti dalla l. 'azienda. In caso d'inerzia degli organi sociali cui spetta il potere di convocazione, la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] della Banca d'Inghilterra (1° marzo 1947) e si sono sottoposte a controllo statale anche le cinque aziende bancarie più amministrativa - dai ministeri competenti, i cui capi nominano i dirigenti; non si ha gestione tripartita ed il controllo statale è ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...