La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] agli utili della sua azienda, membro a pieno diritto della classe dirigente veneziana. La casa continuò pp. 130-132 (pp. 123-150).
43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani, "Opere per società", p. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 16 giugno 1976 entra a far parte dell'azienda del Corriere della Sera, al tempo di popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia gente comune, ai giornalisti e ai dirigenti. Ma il modello per eccellenza è ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] su cui si formano nuove leve di dirigenti a tutti i livelli. Un salto in dei crumiri con i mezzi forniti dall’azienda. La mattina del 1° agosto non squadra A dalle 14 alle 22; martedì 14 Squadra D dalle 14 alle 22; mercoledì 15 squadra B dalle ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] R.I., 1980-1985) e Nereo Laroni (P.S.I.-D.C.-P.S.D.I., 1985-1987). Le giunte Rigo, in particolare, con la che nel 1961 coinvolgeva ancora 323 aziende per un totale di 2.162 ettari rinviato a giudizio trentotto dirigenti Montedison-Enichem imputati di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] diverse fonti indicano finanziamenti dall’A.C.N.I. (Azienda Comunale di Navigazione Interna), secondo Vicentini devoluti a Fiume, «rimane integro per D’Annunzio»(164). In questo modo manifesta una critica ai dirigenti nazionali, accusandoli di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] secoli di scavo pressoché ininterrotto attraverso generazioni di dirigenti e di maestranze, mutamenti di indirizzo e di ammodernamenti, l'abbandono d'ogni aspirazione etica e religiosa per le pratiche necessità di un'azienda agricola. Né diversamente ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in pari a quello dei terreni della più progredita azienda lombarda (Pescosolido 2010, p. 229). E e nella cultura economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] caso che qui nascano alcune delle dirigenti fasciste più importanti d’Italia (Margherita Sarfatti, Elisa Majer Rizzioli certo non si può tollerare che continui a far parte di un’azienda di Stato, come scrive il direttore al Ministero il 5 maggio del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] grande maggioranza dei gruppi dirigenti della SPD e dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e contro il ‛capo', sempre latente nelle aziende, viene posta dalle agenzie pubblicitarie al ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, cui la dispetto della «povertà della sua azienda, che non gli rendeva tremila » nella Venezia del ’700, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...