Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] il terrorismo, affidandone la guida al dirigente generale E. Santillo. Nell'agosto del 1976 (d.m. 31 luglio 1976) l'organismo di intercettazione telefonica condotte da operatori della principale azienda di telefonia, Telecom, in accordo con ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] Azienda di stato dei servizi telefonici), sono stati, di recente, trasformati in società per azioni, con il D.L. 386 del 1991 e il D militari e appartenenti ai corpi di polizia e ai dirigenti pubblici. All'interno degli apparati pubblici preposti all' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] grande maggioranza dei gruppi dirigenti della SPD e dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e contro il ‛capo', sempre latente nelle aziende, viene posta dalle agenzie pubblicitarie al ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] propriamente la parola italiana ‛azienda', così chiamati per l del potere di fatto dei grandi dirigenti, pur in confronto dei grandi azionisti in agricoltura, in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69; e in Saggi di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] a quello di département) e i Tribunaux d'instance in luogo dei juges de paix.Solo e l'altra alla discrezione dei dirigenti; quanto agli uffici requirenti, il azienda (anche se quella comprendente gli uffici giudiziari è sotto molti aspetti un'azienda ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] quelli assunti, anche nella stessa azienda, prima di tale data, dichiarando come nel caso dei dirigenti, ragioni certamente non ravvisabili minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla l. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] con chi hanno a che fare.
La legge offriva d'altro canto, come si è visto, un insieme diversificato in campo mischiando nel partito-azienda bene pubblico e interessi privati Stati democratici e dei loro ceti dirigenti.
Nell'attuale ondata di acritica ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] (art. 54, co. 1, 6, 7 e 9, d.lgs. 26.3.2001, n. 151); è qualificato nullo da a tutti i lavoratori subordinati, inclusi i dirigenti.
In tali ipotesi il trattamento previsto è, reinserendolo effettivamente all’interno dell’azienda;
• condanna il datore ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] favore dei propri dirigenti) e quasi regolamenti di enti o aziende i cui rapporti di lavoro 157, co. 173 ss., l. 27.12.2017, n. 205; art. 1, co. 26, l. 23.12.2014, n. 190; d.lgs. 5.12.2005, n. 252; art. 1, co. 1, lett. c), 2, lett. e), h), i), l) e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] lavoratore che abbia lavorato in azienda per più di 6 mesi per tempo determinato, compresi i dirigenti, impiegati negli ultimi 2 , co. 2), come pure che è fatto salvo l’art. 9, co. 28, del d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. con mod. dalla l. 30.7.2010, ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...