• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [37]
Trasporti [16]
Ingegneria [15]
Storia [9]
Fisica [10]
Trasporti aerei [6]
Cinema [7]
Geografia [5]
Trasporti nella storia [4]
Matematica [4]

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] poté cominciare. L'aereo e i suoi 'cugini' Il primo aeromobile che riuscì nell'impresa non aveva ali: era il dirigibile. Immaginate un'enorme salsiccia riempita di un gas più leggero dell'aria sotto la quale erano collocati motori dotati di elica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

HANGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico]) Gaetano Minnucci Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] 'ingegneri Bosco e Donatelli, in Francia il Bayard-Clément, in Germania il Behrens e Kühne, ecc.). I più notevoli hangar per dirigibili italiani furono quelli di Campalto (1909 e 1911) di Ferrara (1911-12), di Iesi (1912-13), di Mirafiori (1913), di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANGAR (1)
Mostra Tutti

BADALUCCO, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badalucco, Nicola Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] Krasnaja palatka (La tenda rossa) di Michail K. Kalatozov, ricostruzione, attraverso un processo immaginario, dell'incidente del dirigibile Italia avvenuto nel 1928, e nel 1972 scrisse, insieme ad altri fra cui Leonardo Sciascia, Bronte: cronaca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – LUCIANO VINCENZONI – FLORESTANO VANCINI – VENTENNIO FASCISTA – GIULIANO MONTALDO

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] Umberto Nobile). Ora aveva un nuovo obiettivo: piantare una bandiera norvegese tra i ghiacci del Polo Sud, dove però stava dirigendosi anche Scott, a capo di una grande spedizione. Nell’estate del 1910 Amundsen salpò da Christiania a bordo del Fram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CAUCCI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCCI, Riccardo Alessandra Ascarelli Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] musicali del C. che furono rappresentate si ricordano: Amor collegiale (Civitavecchia, arena Cancelli, 1901); Al Polo Sud in dirigibile, operetta in tre atti (Roma 1911); Roma di notte, rivista umoristica in un atto (Roma 1913), che ebbe secondo ... Leggi Tutto

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] le sedi abitate, le infrastrutture di trasporto, le basi militari e le stazioni scientifiche permanenti (stazione di ricerca Dirigibile Italia, realizzata dal CNR nel 1996) a Ny Ålesund (Svalbard). Lo sviluppo delle tecniche di navigazione ha reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

MERCANTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Arturo Andrea Curami MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia. Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] per incontrare l’amico Nobile prima che la spedizione ripartisse per i voli artici. In seguito – dopo che il dirigibile era precipitato sui ghiacci polari – si adoperò per una nuova colletta dell’Automobile Club Milano per finanziare la trasvolata ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AVIAZIONE CIVILE – SESTO CALENDE – GRANDE GUERRA

SWERLING, Jo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swerling, Jo (propr. Joseph) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] Riskin e J. Meehan per The miracle woman (1931; La donna del miracolo), scrivendo poi le sceneggiature di Dirigible (1931; Dirigibile) e di Forbidden (1932; Proibito). Sarebbe tornato a lavorare con Capra molti anni dopo, per la stesura finale di It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] i tenenti Gaetano Arturo Crocco e ottavio Ricaldoni di costruire a Vigna di Valle (Roma) un idroplano e un dirigibile militare battezzato N.1 il cui primo volo avvenne il 3 ottobre 1908. Si occupò inoltre della meteorologia aeronautica, prefigurando ... Leggi Tutto

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana (1929)

A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] , serve a volontà del pilota per far salire o discendere l'apparecchio (è analogo al timone orizzontale dei sommergibili e dei dirigibili). La parte fissa verticale o deriva (9, fig. 7) ha anch'essa per la sua posizione la funzione di riportare l ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – GABRIELE D'ANNUNZIO – INDUSTRIA TESSILE – LEONARDO DA VINCI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali