CAUCCI, Riccardo
Alessandra Ascarelli
Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] musicali del C. che furono rappresentate si ricordano: Amor collegiale (Civitavecchia, arena Cancelli, 1901); Al Polo Sud in dirigibile, operetta in tre atti (Roma 1911); Roma di notte, rivista umoristica in un atto (Roma 1913), che ebbe secondo ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] per incontrare l’amico Nobile prima che la spedizione ripartisse per i voli artici. In seguito – dopo che il dirigibile era precipitato sui ghiacci polari – si adoperò per una nuova colletta dell’Automobile Club Milano per finanziare la trasvolata ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] , abbracciano un periodo di tempo che va dal 1897 al 1922 e terminano riconoscendo la superiorità dell'aeroplano sul dirigibile e prevedendo il suo affermarsi negli anni successivi (tali appunti sono ricordati dal D. nelle sue Memorie [Schio 1937 ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] i tenenti Gaetano Arturo Crocco e ottavio Ricaldoni di costruire a Vigna di Valle (Roma) un idroplano e un dirigibile militare battezzato N.1 il cui primo volo avvenne il 3 ottobre 1908. Si occupò inoltre della meteorologia aeronautica, prefigurando ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] appello ai governi per creare insieme al Ministero della Guerra qualcosa come un Ministero della Pace, che studia e dirige tutto quello che concerne idee pacifiste». La sua relazione (NYPL, Schwimmer-Lloyd collection, Mss. Col. 6398, box 58) si ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] alla Regia Università degli studi di Milano, come successore di Aldo Pontremoli, morto durante l’incidente polare del dirigibile Italia (25 maggio 1928). L’Istituto di fisica complementare, fondato nel 1924, era da poco stato trasferito nella ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] partecipato e così Nobile si rivolse al G. su indicazione di Pio XI). Il G. non prese parte all'ultimo volo del dirigibile "Italia" che sorvolò il polo Nord, durante il quale venne lanciata sul polo la croce benedetta dal papa, sfuggendo in tal modo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] centenario dell'Unità d'Italia, il 9 ott. 1961, alla Piccola Scala di Milano.
Si cimentò anche nella regia di opere liriche dirigendo al teatro Comunale di Firenze, nella stagione lirica 1953-54, Il console di G. Menotti e La figlia del re del padre ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] questo gas, che lui stesso aveva imparato a costruire. Nel 1928 collaborò con la spedizione polare del dirigibile Italia, fornendo a Umberto Nobile un elettrometro di Wiechert di proprietà del laboratorio, con l’autorizzazione del ministero ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] Città di Milano del 1928, che la Regia Marina militare assegnò come supporto alla spedizione polare del dirigibile Italia; durante questa spedizione vennero sviluppate, in collaborazione con l’Istituto idrografico della Marina, ricerche di fisica ...
Leggi Tutto
dirigibile
dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...