MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , la sensibilità nei confronti di temi come l'aborto o la droga, l'interesse verso le battaglie per i diritticivili condotte dai radicali. A tanta seminagione non corrisposero tuttavia i frutti sperati. A Reggio Calabria nel luglio 1970 scoppiò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] di Francesco Crispi, alla istituzione della Quarta sezione del Consiglio di Stato. La giurisdizione del giudice ordinario sui diritticivili e politici non viene scalfita, ma una nuova istanza contenziosa, da radicarsi all’interno di quel supremo ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] di loro cordiali relazioni personali, lo Ch. fu di un'assoluta intransigenza nell'applicare le leggi restrittive dei loro diritticivili. E negli sforzi di convertire la minoranza riformata ebbe il costante appoggio di Carlo Alberto, di S. Pellico, e ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] milanese. Le stesse velleità dei ministri riformati, che chiedevano un intervento atto a salvaguardare i diritticivili e religiosi retici, vennero fin dall'inizio frustrate dalle opinioni espresse dai dirigenti protestanti svizzeri, soprattutto ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] come la A., percepirono fin dall'inizio segnata da caratteri in aperto e totale contrasto con il rispetto della libertà, dei diritticivili e della giustizia sociale.
Bibl.: E. Carrara, Studi di storia letteraria, Città di Castello 1921, pp. 13-15; G ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Il F. ebbe così occasione di ascoltare discorsi sulla libertà e sui diritticivili, ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re in una scelta sociale, rivendicando i diritti conculcati da baroni e fittavoli borghesi. Comunque ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] della sua personale esperienza militante - di quelle campagne radicali e laiche per i diritticivili che acquistarono uno spazio nei dibattiti della società civile italiana alla fine degli anni '60.
Dopo la Liberazione aveva ripreso il suo posto ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] di consegna, fece polemicamente rifiutare da una giovane apache nel quadro della sua lunga e appassionata battaglia per i diritticivili dei nativi americani. Nel film scandalo Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, rappresentò il mito ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] dell'associazione, infatti, sebbene insistessero con forza sulla necessità di una maggior cultura e di più ampi diritticivili per la parte più debole della società, si dimostrano ancora incerte nel formulare tali richieste, raggiungendo un punto ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] barone d'Astorga, una immediata conseguenza di questa tragedia familiare fu il bando dalla città e la perdita dei diritticivili e politici; il titolo nobiliare passò, nel 1694, al figlio primogenito, Francesco, di due anni più anziano dell'Astorga ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...