Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] dalle commissioni tributarie a quelle adottate nei giudizi civili e amministrativi;
ii) per altro verso abrogando l all’art. 6, co. 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e all’art. 113 Cost., per ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] dei conti: evoluzione e limiti di una giurisdizione di diritto oggettivo, in Scoca, F.G.-Di Sciascio, A., preclusione a seguito della condanna generica al risarcimento in sede penale ovvero in sede civile (Cass., S.U., 6 .7.2011, n. 1483; Cass., S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] (1920) di Calamandrei, per la sua imponente premessa storica e l’impianto sistematico, e il Sistema del diritto processuale civile (1936) di Carnelutti per la poderosa fantasia teorica che l’autore mette in campo anche in quest’opera. Va comunque ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] parlamentari5: un decreto che, con i suoi centosette articoli, modifica codice civile e altre fonti, a volte con variazioni soltanto lessicali.
Nell’unificare le disposizioni sui diritti e i doveri dei genitori riguardo ai figli – come vuole la ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] del principio del contraddittorio, in un processo civile, debba sempre aversi l’udienza orale, . 286/1998, osservando che la procedura camerale non viola di per sé il diritto di difesa e che la sua adozione in vista di esigenze di speditezza e ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] Carratta, A. D’Ascola, P., Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta, A., Diritto processuale civile, III, XXIV ed., Torino, 2015, 154 ss.; Luiso, F.P ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Unione Europea (Regolamento n. 178/02/CE) in Le nuove leggi civili commentate, Commento a cura dell’IDAIC, Padova, 2003; Adornato, F., La sicurezza alimentare tra mercato unico e diritto comune europeo, in Riv. dir. agr., 2005, IV, 761 ss.; Albisinni ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Cass. n. 11504/2017, cit. (evidenza aggiunta).
29 Roma, U., Assegno di divorzio, cit., 1006. Osserva Bianca, C.M., Dirittocivile, 2, La famiglia, V ed., Milano, 2015, 298, che «la tendenza volta a ravvisare nel divorzio lo strumento di liberazione ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , n. 3, cd. t.u., degli impiegati civili dello Stato, la irrogazione della sanzione disciplinare presupponeva un consiste invece in una pena accessoria, che consegue di diritto ad alcune condanne penali.
L’istituto della sospensione facoltativa ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] accordo diretto dei coniugi avanti al sindaco o all’ufficiale dello stato civile da questi delegato (artt. 6 e 12 d.l. n che il giudice del divorzio è chiamato a pronunciarsi su diritti differenti rispetto a quelli fatti valere in sede di separazione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...