SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ; L. Coviello, Le servitù prediali, Napoli 1926; A. Butera, Delle servitù stabilite per fatto dell'uomo, in P. Fiore, Dirittocivile italiano, Torino 1926; L. V. Berliri, Sulla distinzione delle servitù in continue e discontinue, in Arch. giur., CVI ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Pandette del Windscheid, I, i, Roma 1921, n. 183, p. 865 segg.; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, I, 3ª ed., Milano 1924, pag. 251 segg.
Patrimonio pubblico.
Il patrimonio pubblico è il complesso dei beni pubblici che appartengono ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sono affermati ancora dai giuristi dei secoli XVI e XVII, i quali però elencano i casi in cui il dirittocivile può negare efficacia al giuramento. Sulla scorta della tradizione romanistica si mantiene il iusiurandum necessarium, chiamato anche litis ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e della definizione di morte si veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di dirittocivile, 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] venga revocato per una causa già prevista dalle parti al momento del contratto. Sono cause di revoca dei diritti reali, secondo il dirittocivile italiano: 1. la condizione risolutiva espressa che, aggiunta all'atto di acquisto, fa sì che al suo ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] cui esplicitamente dispongano precetti speciali di leggi di diritto pubblico. E, siccome nel dirittocivile italiano la prescrizione acquisitiva è collegata al possesso di diritti reali, si notò che i diritti reali pubblici dello stato e delle altre ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] sua volta si distingue in responsabilità contrattuale e extracontrattuale, v. colpa: Dirittocivile, e App., p. 142; dolo, XIII, p. 104; per la responsabilità penale, v. colpa, Diritto penale, X, p. 891; imputabilità, XVIII, p. 949; per le aggravanti ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] per il buon governo, affini agli attuali ordinamenti di polizia.
L'unificazione legislativa in rapporto al diritto penale, al dirittocivile e alle procedure era già ben progredita prima che la rivoluzione francese portasse decisamente verso la ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] e nella giurisprudenza, Torino 1898; A. Cicu, Diritto di famiglia, Roma 1915; N. Stolfi, Diritto di famiglia, in Dirittocivile, V, Torino 1919 segg.; G. Tedeschi, La promessa di matrimonio nel dirittocivile italiano, in Arch. giur., CIV (1930); A ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] = per praeconem); la manumissione ad mensam; inter amicos; con l'intervento del magistrato.
A Roma, secondo il dirittocivile, la manumissione poteva avvenire o vindicta o censu o testamento. La prima - finta rivendicazione della libertà, o adsertio ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...