Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] umani, da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà e dei diritticivili nel Paese nord-africano.
Nell'ott. 2003 gli Stati Uniti accusarono la L. di aver incrementato gli acquisti di componenti per armi biologiche e chimiche ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] l'autonomia, continuarono a persistere tendenze separatiste. La debolezza del processo democratico con la ricorrente violazione dei diritticivili e i limiti posti ai sindacati, ai partiti e alla stampa contribuì a generare un malessere sociale che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] fase di dialogo e riconciliazione nazionale, proseguì in realtà la politica autoritaria del suo predecessore, conculcando di fatto i diritticivili e la libertà d'informazione, e il partito di governo tornò così facilmente a imporsi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] positiva: all'abolizione della pena di morte (dic. 2004) si contrapponevano infatti un arretramento nei diritticivili e un metodo di governo tendenzialmente autoritario (intimidazioni, arresti di giornalisti, espulsioni di corrispondenti esteri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] , 34 morti), a Šarm al-Šayẖ (luglio 2005, 88 morti), a Dahab (aprile 2006, 23 morti).
La violazione dei diritticivili fu uno dei motivi che in diverse occasioni richiamò sull'E. l'attenzione internazionale. Destò particolare scalpore l'arresto di 52 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] indicati nel programma elettorale: il processo di federalizzazione del Paese fu ulteriormente rafforzato; sul terreno dei diritticivili, venne liberalizzato l'uso delle droghe leggere (genn. 2001), legalizzato il ricorso all'eutanasia (sett. 2002 ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] , i P. B. si sono mostrati particolarmente attenti alle questioni legate all'ambiente, alla difesa dei diritticivili, al consolidamento di una scelta antimilitarista (essendo ormai acquisita quella antinuclearistica) che si è concretizzata in una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] fondamentalisti islamici, tra cui il Jamiat-i-Islāmī (Associazione islamica), accantonò le questioni istituzionali e dei diritticivili e concentrò i suoi sforzi nella lotta alla criminalità inasprendo ulteriormente le pene e ampliando la sfera di ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] 'attenzione della comunità internazionale lo sciopero della fame proclamato dall'avvocato R. Nasraoui, impegnata nella difesa dei diritticivili del suo popolo e grande accusatrice del regime per il presunto ricorso alla tortura sui detenuti politici ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] su aspetti fondamentali della vita dell'individuo quali le libertà politiche della popolazione, il godimento dei diritticivili, o sulla sostenibilità nello sfruttamento delle risorse; si limita a esaminare dati sociodemografici e solo in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...