L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] per decenni la vera carta costituzionale del giovane Regno. In realtà esso esordiva affermando che «ogni cittadino gode dei diritticivili, purché non ne sia decaduto per condanna penale» (art. 1), in piena sintonia con quanto stabilito dall’art. 24 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] . Lo stesso si può dire delle associazioni volontarie altruistiche, di solidarietà e di aiuto economico, educative, per i diritticivili e umani, e così via. Se queste acquistassero più forza ci potremmo anche trovare di fronte a una struttura ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] da quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua battaglia sia contro la desegregazione che contro il movimento dei diritticivili. Rimase una società segreta per ragioni di necessità, ma spesso i suoi membri e i suoi dirigenti, compreso lo ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] v. Vogel, 1991; v. Whittick, 1979; v. Saraceno, 1988 e 1993; v. Zincone, 1989 e 1992).I diritticivili prima, i diritti politici poi, e infine i diritti sociali sono il frutto - secondo Marshall - di una sorta di reazione a catena, che ha all'origine ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] servili, rinchiudendoli all'occorrenza in avvilenti istituti di lavoro, imponendo loro l'umiliazione massima della perdita dei diritticivili e di ogni dignità. L'obiettivo da raggiungere si era evidentemente spostato.In sincronia con l'affermazione ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] 1964) ha dato un importante contributo allo studio del processo di integrazione attraverso lo sviluppo progressivo dei diritticivili, politici e sociali.
Negli Stati Uniti, Robert N. Bellah, allievo di Talcott Parsons, in collaborazione con Richard ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] in termini di problemi sociali è stato quello di richiamare l'attenzione sul lavoro, sulle condizioni sanitarie e sui diritticivili delle donne; un'azione politica in questo senso spesso è stata guidata da ex prostitute interessate a una ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] anche gli Stati liberaldemocratici, cioè quegli Stati i cui sistemi politici sono caratterizzati dalla salvaguardia dei diritticivili e politici, dal pluralismo sociale e culturale, dal parlamento eletto a suffragio universale, dalle garanzie date ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . Negli Stati Uniti il movimento giovanile ebbe sin dall'inizio una forte valenza antirazzista, legata al movimento per i diritticivili dei neri. Tuttavia la politica dell'identità, o della diversità come è stata anche chiamata, non si ricollegava ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] carica per sette anni. Ogni cittadino italiano può essere eletto presidente: basta avere compiuto cinquant'anni e godere dei diritticivili e politici.
Il Parlamento
Il Parlamento è eletto dai cittadini e quindi rappresenta la volontà del popolo. Il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...