'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] fondamentalisti islamici, tra cui il Jamiat-i-Islāmī (Associazione islamica), accantonò le questioni istituzionali e dei diritticivili e concentrò i suoi sforzi nella lotta alla criminalità inasprendo ulteriormente le pene e ampliando la sfera di ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] l'autonomia, continuarono a persistere tendenze separatiste. La debolezza del processo democratico con la ricorrente violazione dei diritticivili e i limiti posti ai sindacati, ai partiti e alla stampa contribuì a generare un malessere sociale che ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] 'attenzione della comunità internazionale lo sciopero della fame proclamato dall'avvocato R. Nasraoui, impegnata nella difesa dei diritticivili del suo popolo e grande accusatrice del regime per il presunto ricorso alla tortura sui detenuti politici ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] sforzi già da tempo attuati dalle autorità per migliorare il tenore di vita della popolazione. Nel campo dei diritticivili non si registrarono invece significativi mutamenti: il potere del regime rimase incontrastato e si accentuò anzi il controllo ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] 1987, il governo Lini andò via via perdendo consenso nel paese: attaccato sul piano del rispetto dei diritticivili dalla conferenza annuale del partito d'opposizione francofono, Unione dei Partiti moderati (UPM, novembre 1985), sottoposto alle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] fase di dialogo e riconciliazione nazionale, proseguì in realtà la politica autoritaria del suo predecessore, conculcando di fatto i diritticivili e la libertà d'informazione, e il partito di governo tornò così facilmente a imporsi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] più strettamente politico, l'ultimo decennio è stato comunque testimone di alcune significative trasformazioni sul piano dei diritticivili. Mutamenti sociali e di mentalità a livello di opinione pubblica si sono infatti tradotti in nuove, anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] -PLI-PRI, il Parlamento approvò l'abolizione del voto segreto (mantenuto invece nelle questioni relative a diritticivili, minoranze linguistiche, regolamento parlamentare, leggi elettorali e per alcune nomine a cariche istituzionali). Si trattava di ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] importanti commissioni parlamentari. Fu un "falco" durante la guerra del Vietnam, conservatore in materia di diritticivili. Capogruppo del partito di minoranza al Congresso, presiedette ambedue le Convenzioni del Partito repubblicano che nominarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno, nato a Valparaiso il 26 luglio 1908, morto a Santiago l'11 settembre 1973. Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì, nel [...] delle sinistre marxiste, propose un centinaio di leggi nel campo dell'assistenza sanitaria, della previdenza e dei diritticivili, massime quelli femminili. Nel 1952 il Fronte delle sinistre lo presentò candidato alla presidenza della repubblica ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...