• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [2804]
Storia [593]
Diritto [794]
Biografie [548]
Geografia [222]
Scienze politiche [236]
Diritto civile [243]
Religioni [207]
Geografia umana ed economica [146]
Temi generali [123]
Storia contemporanea [121]

King, Martin Luther

Enciclopedia on line

King, Martin Luther Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per [...] per protestare contro la segregazione razziale; a lui molto si deve se nell'estate del 1964 fu approvata la legge sui diritti civili. Trasferitosi ad Atlanta dal 1960, compì numerosi viaggi all'estero. Nel 1966, durante una "marcia", fu ferito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – INTEGRAZIONE RAZZIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Martin Luther (3)
Mostra Tutti

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] (1183), l’imperatore Federico I riconobbe al c. il diritto alle regalie (amministrazione autonoma della giustizia, libero godimento dei i livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali. L’evoluzione dell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] dello statunitense W.E.B. Du Bois il teorico e l’ispiratore del p.; per l’immediata concessione dei diritti civili e politici agli afroamericani, egli fondò con altri intellettuali il Niagara Movement (1905), contribuendo in seguito alla nascita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

Balfour, Arthur James 1º conte di

Enciclopedia on line

Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] in Palestina di una sede nazionale per il popolo ebraico" senza "pregiudicare i diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche esistenti in Palestina, o i diritti e lo status politico goduti dagli Ebrei in qualunque altro paese". Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – PALESTINA – EBRAICO – EBREI

Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z, re dell'Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Figlio (Riyād 1923 - ivi 2005) del re ibn Sa'ūd, fratellastro di Faiṣal e di Khāled, ministro degli Interni (1962-75), poi principe ereditario e vice primo ministro, nel 1982 divenne re e capo del governo. [...] ., se ne occupò fino alla sua morte, quando gli succedette al trono. Negli ultimi anni del suo regno, sul finire degli anni Novanta, F. aveva mostrato, dopo una iniziale chiusura, una timida disponibilità a concedere alcuni diritti civili alle donne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – RIYĀD – ARABO

Potere nero

Enciclopedia on line

Movimento rivoluzionario (Black power) diffusosi tra gli Afroamericani tra il 1966 e i primi anni 1970. Alla guida del movimento si pose S. Carmichael, che nel 1967, insieme a C.V. Hamilton, pubblicò Black [...] . P. rifiutava i principi della non violenza e dell’integrazione nella società americana alla base del movimento per i diritti civili di cui fu principale animatore M.L. King, sostenendo però che il ricorso ai mezzi violenti dovesse essere limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFROAMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere nero (1)
Mostra Tutti

mawla

Enciclopedia on line

(pl. mawālī) Termine arabo che ha tra i suoi significati quello di «signore, padrone» e quello di «liberto, cliente». I mawālī ebbero grande importanza nella storia politica e sociale dell’islam tra il [...] 1° e il 2° sec. dell’egira, quando i convertiti non arabi acquistarono la pienezza dei loro diritti civili affiliandosi come clienti a una delle tribù arabe conquistatrici. Nel senso di «signore», unito al suffisso pronominale di prima persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAROCCO – LIBERTO – PERSIA – MAWĀLĪ – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mawla (1)
Mostra Tutti

Dorr, Thomas Wilson

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Providence 1805 - ivi 1854). Membro dell'assemblea di Rhode Island dal 1833 al 1837, propugnò l'estensione del suffragio, allora limitato ai soli proprietarî terrieri. Nell'apr. [...] e proprio tentativo di ribellione armata, fu repressa dalle truppe regolari il 26 maggio 1842. D. fuggì, ma al ritorno (1844) fu condannato alla prigione a vita per alto tradimento. Graziato e liberato nel 1845, riacquistò i diritti civili nel 1852. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND

non violenza

Enciclopedia on line

Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, [...] per il successo del movimento indipendentistico indiano. All’esempio di Gandhi si sono richiamati esplicitamente M.L. King e diversi movimenti pacifisti, ecologisti o per i diritti civili, soprattutto a partire dagli anni 1960 del 20° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BUDDHISTA – INDUISTA – AHIMṢĀ – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non violenza (1)
Mostra Tutti

comitatinanza

Enciclopedia on line

Nell’età comunale, lo status politico-giuridico spettante ai comitatini (contadini), abitanti del territorio extraurbano soggetto alla città dominante. Ebbe origine da quel processo di trasformazione [...] meri rapporti di fatto in veri e propri rapporti di dipendenza. Il termine di c. designò dunque quel complesso di obblighi e privilegi, che differenziarono l’insieme dei diritti civili spettanti agli abitanti della città o del territorio extraurbano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali