Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] è l'azione unita, per lo meno dei paesi civili. Lo sfruttamento di una nazione da parte di un'altra it.: Per la pace perpetua, in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V. Mathieu, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] norme della shari‛ah; la mejelleh, impropriamente chiamata codice civile ottomano, pubblicata tra il 1870 e il 1876, si riduceva a un’esposizione, ordinata per articoli, del diritto musulmano hanafita per quello che concerneva le obbligazioni, parte ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] "), riappariranno domani sotto altri cieli, altre bandiere e in altre battaglie civili.
Li ritroveremo a battersi per riportare al centro del dispositivo del diritto internazionale, su scala planetaria, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, un'ONU ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] diluire i rientri nel tempo e di garantire al massimo i diritti di quanti ritornano, evitando di separare le famiglie e permettendo ha poi creato il TMK, un corpo per la protezione civile, formato da 3000 effettivi e 2000 ausiliari. I componenti del ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] 15 milioni fra i militari e a più di 20 milioni fra i civili; anche i danni furono estesissimi, con la distruzione di migliaia di a rapidi progressi sul controllo degli armamenti, sui diritti umani e sulla libertà di emigrazione. A partire dal ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] formalità. Nei tempi più antichi, del S. fecero parte di diritto i capi di determinate genti; poi fu costituito su libera scelta del della sua autorità divenne inevitabile. Dopo le guerre civili, durante l’impero, pur conservando sempre la sua ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] Francia che promuoveva un intervento armato internazionale a protezione dei civili, autorizzato dall’ONU il 19 marzo sotto la guida di essere convinto che tutti debbano aspirare ad alcuni diritti fondamentali (fra questi la libertà di espressione) è ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – e i diritti dei rifugiati stessi, tra cui quelli di non essere rimpatriati a forze navali e ad assicurare una adeguata protezione ai civili in tempo di guerra. La convenzione sullo status dei ...
Leggi Tutto
dissenso
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato Paese, o di specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, [...] umani, esigendo l’applicazione degli accordi di Helsinki e di quelli dell’ONU sui diritti politici e civili. Nella Repubblica democratica tedesca emersero invece tre casi emblematici: il cantautore W. Biermann, il tecnocrate R. Bahro, lo scienziato ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai norvegesi gli stessi diritti. Dalla fine del sec. 16° O. costituì, a opera del dai territori occupati e il trasferimento dei poteri civili alla nuova entità amministrativa. Degli Accordi faceva inoltre ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...