Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] «alle domande volte a ottenere il riconoscimento del diritto a pensioni, assegni e indennità comunque denominati spettanti agli invalidi civili nei procedimenti in materia di invalidità civile, cecità civile e sordomutismo», per effetto dell’art. 56 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] però, se l’estinzione travolga anche gli effetti sostanziali degli atti, in particolare quelli della domanda (così Zanzucchi, M.T., Diritto processuale civile, II, V ed., Milano, 1962, 160; Cass., 3.7.1980, n. 836; Cass., 11.10.1960, n. 2656), o ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 1957; Battaglini, M., Mario Pagano e il progetto di costituzione della repubblica napoletana, Roma, 1994; Betti E., Diritto processuale civile, Roma, 1936; Bickel, A., The least dangerous branch, New Haven‒London, 1962; Bickel, A., The Supreme Court ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] successivi al momento in cui si è formato il giudicato o atto equivalente (Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, V ed. Napoli, 2012, 699). Rispetto all’esecuzione di una sentenza straniera non è ammissibile né un’opposizione ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] che negli ordinamenti degli altri Stati civili, in cui il principio di obbligatorietà di contestazioni di reato concorrente o circostanza aggravante, resta salvo il diritto dell’imputato di far ammettere le prove a discarico, o di chiedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] canonico e il suo processo aspira ad accertare la verità dei rapporti più che la loro stabilità – come nel dirittocivile. Di qui la tendenza a rivedere le decisioni prese, anche nell’aspirazione ad avvicinarsi a soluzioni condivise per la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] a G. Bernini, La tutela della libera concorrenza e i monopoli, Milano 1963.
G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato di dirittocivile, diretto da G. Grosso, F. Santoro-Passarelli, 1965, pp. 3 e segg.
G. Are, Economia e politica nell’Italia ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’interesse ad agire.
Su quel sistema si innestava la teoria di G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Diritto processuale civile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 ss., testo e nt. 68, ove sviluppa un ampio confronto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] transnazionali non è sempre agevole da tracciare ed inoltre è talvolta necessario che certi aspetti del dirittocivile e processuale civile di natura puramente interna rientrino nella competenza dell’Unione laddove siano ancillari e necessari per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] in rovina, né l’impiegare cotanto i loro talenti in cause civili e criminali, perché ciascuno abbia il suo, e sieno puniti i a prevenire il male innanzi che segua, e che procede da quel diritto di tutore, e di padre, che il Principe ha sopra il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...