Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] pretese (Taruffo, M., La valutazione delle prove, cit., 249; Cendon, P.-Ziviz, P., L’inversione dell’onere della prova nel dirittocivile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1992, 757). Si tratta ad esempio del lavoratore (Comoglio, L.P., op. cit., 365 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] ideologia dei colonizzatori, fondata su una stabile differenza.
Si trattò di una compilazione per i vari rami del diritto – civile, penale, e procedurale – tesa a regolare situazioni di contatto tra popolazioni differenti in un contesto di supremazia ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] circostanza che le persone offese non si siano costituite parte civile nel processo sia che esse non abbiano chiesto al riacquistano – tra l’altro – la responsabilità genitoriale, il diritto agli alimenti e quelli successori verso l’offeso (art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , cadeva anche la concezione che essa fosse di per sé espressione di ordine e armonia: un ius civile riportato al primitivo significato di diritto di un ordinamento particolare (la civitas Romanorum) da studiare per l’utilità che la storia offre per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] da condurre all'individualismo») (trad. it. in O. Wilde, Opere, 1992, p. 333).
Opere
E. Cimbali, Lo studio del dirittocivile negli stati moderni. Prolusione letta nell'Università di Roma il 25 gennaio 1881, Torino 1881.
E. Cimbali, La nuova fase ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] e doveri delle coppie omosessuali se intese come stabili unioni). Ad essi guarda in parte riconoscendole, il dirittocivile e anche il diritto tributario. È ancora a livello di proposta “aperta” l’integrazione dell’art. 29 Cost. nei termini seguenti ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] 201213 sui “pubblici elenchi” ai fini delle notificazioni degli atti in materia civile, penale, amministrativa e stragiudiziale), è indubbio che a ciò osta il di primo grado, in Il Libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014. L’A., analizzando la ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] .it.
14 In Il Caso (ilcaso.it).
15 In Quotidiano del diritto (quotidianodeldiritto.it).
16 Entrambe in adrmaremma.it.
17 In 101mediatori.it.
18 In La nuova procedura civile (lanuovaporceduracivile.com).
19 In Il Caso (ilcaso.it).
20 In adrintesa ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] matrimoniale”), lo Stato italiano si è impegnato a «riconoscere al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili».
In seguito alla legislazione del ‘29, il cittadino ha potuto contrarre matrimonio in tre diverse ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] a supplire all’eventuale assenza di norme sanzionatorie “civili” specifiche, magari anche in presenza di norme singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di superare l’idea che l’occupazione sia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...