Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] 4., l. n. 164/1982) adoperava il termine «provoca» invece di «determina».
10 Cfr., tra gli altri, Bianca, C.M., Dirittocivile, 2, La famiglia, le successioni, Milano, 1989, 31 ss.; Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] sua copertura, fu chiesto e ottenuto, nel 1901, il comando di Vincenzo Simoncelli, ordinario di dirittocivile a Pavia, che l’anno successivo divenne ordinario di procedura civile a Roma. Secondo Nicola Picardi (1998, p. 84; 2003, pp. 357 ss.), è più ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Neri Venturi, consigliere di Reggenza, fu prima lettore di istituzioni di dirittocivile (1758-62), poi professore straordinario di dirittocivile (1762-68), ordinario di dirittocivile con l'incarico di spiegare le rubriche straordinarie del Digesto ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] 1536).
Le Leges erano uno strumento ancora in uso nell’ambiente forense del Regno di Napoli per alcuni campi del dirittocivile, avendo avuto una notevole diffusione fra XIII e XV secolo. L’edizione conteneva anche l’antico commento del giurista ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di dirittocivile [...] C. procedeva energicamente alla riorganizzazione delle istituzioni civili, riservando la presidenza dell'università d' la regina Giovanna a restituire ai monastero di Montecassino il diritto di alta giustizia. Il C. in seguito rientrò ad Avignone ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] e gli effetti giuridici preliminari, Milano, 1939, 205 ss.; Tucci, G., La risarcibilità del danno da atto lecito nel dirittocivile, in Riv. dir. civ., 1967, I, 229 ss.; Di Majo, A., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] identificabile l’interessato.
La ricognizione
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (Cass., S.U., trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Note
1 In Foro it., ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] , G., Casi, modi e limiti di assegnazione della casa familiare al coniuge non proprietario, tutela del partner estromesso dall’abitazione e dei terzi aventi diritti sull’immobile, in Il civilista, 2009, 3, 3 ss.
16 Cass., ord. 17.6.2013, n. 15113. ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), anche i genitori della persona 73; Trib. Napoli, 25.11.2004, in Foro it. Rep., 2005, voce Giurisdizione civile, n. 251.
3 Cons. St., sez. VI, 21.3.2005, n. 1134, ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] composta da due persone dello stesso sesso: v. art. 1 l. 20.5.2016, n. 763; v. in questo volume, Dirittocivile, 1.1.1 Unioni civili). L’adozione non è consentita nemmeno alle persone che siano solo conviventi di fatto (al riguardo, v. art. 1 l. n ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...