NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] un mercato mondiale del frumento, della segala, dei prodotti animali. È inoltre un mercato universale per il caucciù, lo zucchero il passaggio al nuovo regime, e i dirittidegli Olandesi furono rispettati. Nel 1673 gli Olandesi rioccuparono ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] imbarco in Africa ed Asia quanto in quelli europei. Quanto più lunga, diritta, grossa, piena e sana (senza screpolature o difetti, con sboccola e che si trovano, talvolta assieme al corpo deglianimali conservatosi per la bassa temperatura, in quasi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] vigilanza dei locali di sosta e dei trasporti ferroviarî e marittimi deglianimali: legge san., art. 264 segg.; decr. min. 6 protettiva della fauna nazionale con quella del contemperamento dei varî diritti dei singoli fra loro e con l'interesse dell' ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 'imperatore di Corea cede all'imperatore del Giappone tutti i diritti di sovranità e da allora in poi la Corea fa parte di Söul (secolo IX). Meritano attenzione le figure deglianimali dello zodiaco in rilievo sulle tombe di Silla presso Kyŏngtju ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] culto deglianimali e del totemismo, è permesso di considerare, col Robertson Smith, l'animale del III, parte 3ª, del Cod. iur. can., con bibl.
Il culto nel diritto italiano.
I ministri del culto. - Il concetto di ministro del culto può assumere ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dogane interne riscosse per lo più alle porte delle città, gli antichi diritti di mercato. Ma, dove il potere centrale si eleva potente al per le carni, all'atto della macellazione deglianimali, per i materiali da costruzione, mediante computo ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] tracce di uomini e di animali. Il cane è, forse, il più intelligente deglianimali. Confronti con le scimmie, che ha maggiori analogie col progenitore selvaggio: ha l'orecchio sempre diritto, appuntito ed eretto, il muso lungo e affilato. Se ne ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e ben noto perciò anche in occidente: camicia con colletto diritto e chiuso, pantaloni fermati alla cintola da una fascia di rimaste soprattutto come patrone della caccia, delle raccolte, deglianimali domestici, dei fenomeni naturali, e ad esse si ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] è di media lunghezza; il garrese stretto; il dorso diritto, la groppa di media lunghezza e molto larga; gli 7 nelle vacche. La testa è piccola in rapporto alla mole deglianimali, di forma piramidale, armata di lunghissime corna disposte a lira; ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] con l'aiuto di altri dei per il bene degli uomini e deglianimali.
Condizioni demografiche, agricole, industriali. - La popolazione alla flotta della compagnia assuntrice l'esonero di tutti i diritti portuali, di faro, pilotaggio, ecc. Può darsi che ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...