Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] , che esercitò una grande autorità sui suoi contemporanei come sociologo del diritto (v. Pound, 1942). Un'ampia diffusione ebbe anche l'opera sviluppi culturali) - all'indagine sul comportamento deglianimali superiori e in particolare di quelli che ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Marcello Argilli ecc.
Poi c'è il fantastico: ci sono i diritti della fantasia, la capacità di oltrepassare il reale e di 'abitare' (1934), Carlotta e Carlotta (1949) e La conferenza deglianimali (1949). Nella seconda metà del 20° secolo hanno avuto ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 'evoluzione biologica e collegata all'uso delle colture e deglianimali e, infine, i flussi di energia e di materia (Prosterman et al., 1996), emerge chiaramente che il mancato diritto alla proprietà del suolo da coltivare, o almeno la sua ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , che si deve preferire la tutela della sicurezza a quella dei diritti di proprietà, che si può togliere a chi ha di più per esseri capaci di provare dolore, e perciò l'inclusione deglianimali nella sfera dei comportamenti etici, era un tema proprio ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di quei territori, infatti, non godono degli stessi dirittidegli abitanti del paese che li ha conquistati L'ultimo dei draghi, in Roald Dahl, Topi sottosopra e altri animali, Bompiani, Milano 1995
John Ronald Reuel Tolkien, Il cacciatore di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] gestione delle acque, dei rifiuti, dei cibi, deglianimali e degli insetti, ha in larga misura coinciso con la delle fasce di popolazione più povere e meno consapevoli dei propri diritti, che sono quelle maggiormente esposte ai rischi del contagio, a ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] il trattamento dello sperma, nell’inseminazione artificiale deglianimali di allevamento. Anche in questo caso l’ sorte nuove sfide, sia tecniche sia legali, legate ai diritti sulla proprietà intellettuale, specie per quanto riguarda il loro ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] riguardano l'inosservanza della Dichiarazione di Helsinki (1964) sui diritti umani: "Nelle ricerche sull'uomo, il benessere dell'individuo in tal modo inizio alle attività di sfruttamento agricolo del suolo e di allevamento deglianimali domestici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] 22 dicembre 1550. Dopo aver studiato lettere umane, intraprese lo studio del diritto, che però – mosso da tempo dal desiderio, come scrisse molti anni da un termine all’altro; a somiglianza deglianimali e delle piante sente e vegeta; a somiglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] ordinamenti, in nome di una vita simile a quella deglianimali. Più concilianti nei confronti dell’esistenza all’interno di C. (si veda in merito la discussione sulla giustizia e sul diritto riportata nel libro III del De re publica di Cicerone): se ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...