Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] politico, messo in atto attraverso l’adesione a numerosi gruppi per la difesa dei diritti civili, contro la proliferazione del nucleare, per la protezione deglianimali e dell’ambiente. È un impegno che culminerà con l’istituzione, nel 1982, di ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Coscienza animale e autocoscienza dell’uomo
L’attribuzione o meno di una coscienza agli animali non umani ha notevoli ricadute etiche e sanitarie, poiché influenza le definizioni [...] dei soggetti dotati di interessi e diritti morali. Entro il quadro dell’etologia cognitiva, negli ultimi decenni si è assistito alla crescita costante degli studi teorici e sperimentali sulla coscienza animale. Questi studi mostrano una notevole ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] le volte un senso. Spesso protesta, pone l’attenzione sui diritti negati, le ingiustizie che vede intorno a sé, le Sirens of the lamb: il pianto e le grida di paura deglianimali schiacciati in un camion per essere condotti al macello. In realtà ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] a difesa dei diritti umani umiliati dal fascismo prima, poi dal comunismo di marca stalinista.
Dalla fusione dell’impegno politico con la passione letteraria nascono i due romanzi che lo hanno reso un autore di culto. La fattoria deglianimali, del ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Ermanno Detti
La letteratura abitata dai bambini
Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] avventura e altri su temi difficili (sulla morte, sul brigantaggio e così via). Si batté per la difesa dei diritti dei bambini e deglianimali.
La scrittrice è morta nel 2002 a Stoccolma. I suoi romanzi, molti dei quali sono stati portati sul grande ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] in situazioni di necessità), nel rispetto dei dirittidegli altri Stati.
Geografia
Esplorazione e sfruttamento del rintanata tra le sabbie, le rocce e gli anfratti. Gli animali che si muovono liberamente si cibano anche delle creature che vivono ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] comunicazione lunghe decine o centinaia di kilometri.
Diritto
L’art. 2 del codice della s. (➔ codice) definisce le s. come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e deglianimali». Non rientrano in tale definizione le ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la i beni laterali ai fiumi per il libero transito delle persone e deglianimali che devono trascinare barche sul fiume (t. u. 959/1913, ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] di tagli o tacche in varie forme geometriche sulle orecchie deglianimali. Più rari i contrassegni impressi a fuoco. Il m. l’ente che registra il m. è l’unico titolare di un diritto di esclusiva sul segno, l’utilizzo del m. ò lasciato agli aderenti ...
Leggi Tutto
L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e deglianimali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] e di interesse pubblico), e non possono comunque «formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti per es., dal demanio statale al demanio regionale o degli enti locali). Le strade pubbliche sono suscettibili di uso ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...