NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] gli Zulu viene amministrato dai capi e dal re. Nel dirittodegli Herero la successione è regolata in modo da impedire la lodi nelle feste e giurano in suo nome. Le carni deglianimali totem non vengono mangiate, né vengono adoperate le loro ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] è elevata, sia per effetto della respirazione degli uomini e deglianimali, della combustione delle lampade, ecc., sia per cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da estrarsi).
Bibl.: Diritto romano: J. B. Mispoulet, Le régime des mines à l' ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] viene nettamente distinto da quello animale; alla coppia umana sono affidati il controllo deglianimali e la gestione delle risorse , e l'anno della pubblicazione del nuovo Codice di Diritto Canonico della Chiesa cattolica, in cui si fa obbligo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] che seguivano il graduale ritiro della tundra e deglianimali polari verso il nord, alla fine dell' diritto dell'individuo trova un limite nel diritto di conservazione degli stati e il diritto di ogni stato a sua volta è limitato dal dirittodegli ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] degl'individui spinti dal bisogno di dominare un largo orizzonte e di vedere da lontano si sforzarono di tenersi diritti 26), una teoria che ammette per la formazione delle piante, deglianimali e dell'uomo, la preparazione e l'evoluzione delle loro ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] che raggiungono altezza d'uomo e insieme con lo sterco deglianimali forniscono l'unico combustibile della regione, si spingono fino , dalla tipica dei Tibetani, con capelli rigidi e diritti, scarsa barba, pelosità corporea nulla. 47 Ladachi diedero ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] certe piante, dai monsoni, dalla comparsa delle Pleiadi.
Deglianimali domestici si allevano i maiali, le cui stalle si bisogno del sale si ricorre all'acqua del mare e per il diritto di poterla raccogliere in recipienti da portare a casa le tribù ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Il kao-liang (sorgo), adoperato per l'alimentazione degl'indigeni e deglianimali domestici, ovvero distillato per farne alcool, e i data 4 settembre 1909, si cercò di fissare i diritti giapponesi sulle costruzioni ferroviarie, si stabilì la linea di ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] dell’azione.
Del resto, la torsione verso un diritto penale ‘d’autore’ è evidentemente l’inevitabile approdo potenziato nel codice un titolo autonomo di «delitti contro il sentimento deglianimali» (artt. 544 bis-544 sexies c.p.), cui fanno ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] a cui lo zar Paolo di Russia concesso speciali diritti e che organizzò il commercio nella Siberia e nell' Nel Canada le condizioni di clima sono eccellenti per la vita deglianimali da pelliccia, forse ancora più favorevoli di quelle della Siberia ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...