Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , si dedichi esclusivamente all’attività di ingrassamento deglianimali.
Sono da ricondursi nel novero delle attività , Torino, 2001; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario – Principi generali, Milano, 1991; Trimeloni, M., L’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] primi decenni del Novecento, lo studio delle piante e deglianimali aveva evidenziato come in realtà molti caratteri fossero il una malattia, i futuri genitori potevano scegliere l'aborto, diritto sancito in Gran Bretagna per legge nel 1967, e ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] (va ricordato anche l’art. 13 TFUE sul benessere deglianimali).
Con riguardo al primo profilo, l’art. 194 TFUE p. 169 ss.; Onida, M., L’Europa e l’ambiente, in L’Europa dei diritti, a cura di G. Gattinara e F. Pappalardo, Roma, 2014, p. 215 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] , con la quale gli elementi recuperano i loro diritti di sempre, e si dispongono secondo le affinità a che fare con lo studio dei processi chimici negli organi delle piante o deglianimali" (Kekulé 1861-87, p. 11). La chimica organica, in effetti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] pochi anni dalla loro prima segnalazione. Rispetto all'insieme deglianimali da lui enumerati il nucleo di quelli americani rimase senz diritti; nello stesso tempo, egli ebbe nondimeno un'alta stima riguardo alle capacità mentali degli Antilliani ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] sé, anche-anzitutto difendendola dall’uomo. Se da un lato il diritto è prodotto dell’uomo e per l’uomo, dall’altro la future generazioni. Protegge la biodiversità e promuove il rispetto deglianimali» (progetto di legge costituzionale n. 4307). In ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] sul dorso deglianimali: asini, cavalli, cammelli e qualche volta anche elefanti.
Migrano gli animali e gli scuola ci ripetono sempre che siamo tutti uguali! Certo, in quanto a diritti e a doveri lo siamo. Ma hai pensato a quanto sarebbe triste ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] con l'invenzione delle tecniche agricole e la domesticazione deglianimali e quindi segna il passaggio a un'economia basata relazione genealogica": infatti nel sistema di credenze indigeno il diritto di 'parlare' agli spiriti è prerogativa di chi ne ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] anche quelle di natura extra-nazionale.
La disciplina del commercio nel diritto extra-nazionale
Il free-trade nell’Ue
Come notava Adam Smith della salute e della vita delle persone e deglianimali o di preservazione dei vegetali, di protezione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] nei confronti delle sofferenze animali e a sostenere che, se pure vogliamo negare agli animali dei diritti e una personalità (Ricerche sugli animali, La riproduzione deglianimali, Le parti deglianimali, Il movimento deglianimali).
Nello stesso ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...