AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tutela dell'ambiente hanno il diritto di partecipare ai procedimenti amministrativi per la determinazione degli standard o per l'esame di climatici del globo; la distruzione in massa di specie animali e vegetali; lo sfruttamento agricolo e di altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale rito godevano di maggiori diritti sociali e la i pendenti auricolari di nefrite che rappresentano un animale bicefalo. I siti S.-H. attestano che ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] corrotta il cui uso è comune all’uomo e agli animali, e che consiste nel fare tutto ciò che piace. Questa potente il cuore dei popoli come quello degli uomini, suscita degli alleati alla causa del buon diritto; fa che la nazione francese si levi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e regolavano questioni come i diritti di proprietà della Chiesa e i diritti di eredità degli uomini privi di figli; considerandolo ogni decurione o esattore che accettasse schiavi aratori o animali da traino come pegno in cambio di tasse arretrate, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a casa a governare i pochi animali da cortile e i bambini – e In ogni caso, sul finire degli anni Settanta, gli appelli di giovani 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
A.G. Beccari, Dei diritti e dei doveri della donna, «La Donna», 1868, 14.
A. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] essa riconosceva a ogni cittadino il diritto di obbedire solo alle leggi che in rapporto a tutte le altre specie animali e alla storia della natura, è l i bilanci per la produzione e la pubblicità degli alcolici e dei tabacchi superano di gran lunga ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] in luogo di sudditi vivevano cittadini (polĩtai), che erano pari nei diritti e nei doveri ed erano governati non più da un monarca depositario sia degli interventi degli aruspici secondo l'etrusca disciplina. Mondo umano, naturale, animale e ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , il rispetto della loro integrità e degli altri loro diritti e libertà fondamentali relativamente alle applicazioni della "vitale" e si deve dimostrare che le prove su animali da laboratorio sono insufficienti per il protocollo sperimentale. In tutti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] raffigurazione di una gorgone tra animali.
Nel corso del VII la lista di coloro che godevano dei pieni diritti civili, egli si basò sul censimento registrato Atta-lo e più a ovest il bema o tribuna degli oratori. Il lato sud era formato dalla Stoà di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , e proprio ciò lo differenzia dall'animale. Nelle altre specie animali l'individuo si sviluppa dall'infanzia fino cui tutti gli uomini sono uguali in quanto dotati degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua espressione più perfetta ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...