Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] Zoofiti, un po' vegetali e un po' animali (per es. l'idra d'acqua dolce, dotato dalla natura fin dall'inizio degli elementi necessari per essere sano e , La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] animali per il proprio uso. Un altro capitolo vietava l'occupazione da parte dei familiari regi degli alloggi di Valois rinunciano all'Aragona, il papa riconosce Giacomo in tutti i diritti e i regni posseduti da Pietro III d'Aragona prima della sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] XI (aprile 1803) confermava i loro diritti e, con la trasformazione del Collège la natura dei prodotti vegetali e animali. Tale argomento risultava difficile da ', lo condusse alla scoperta della glicerina e degli acidi grassi e, più in generale, a ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le tasche. Con i suoi animali, ballerine, giocolieri, trapezisti e più celebre eroe di quella stagione di sterminio degli Indiani d'America - esporta in Europa. di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli Stati Uniti, campagna che, ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] discipline umanistiche, che hanno visto mutare nel corso degli ultimi decenni non solo i metodi, com’è sapere particolare (lingua della scienza, del diritto, dell’economia ecc.) e a quelli commerciali (apoteconimi) o di animali domestici, e, dal 1999 ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] della lotta, il comportamento di sottomissione dell'animale sconfitto inibisce l'aggressività. Volendo trasporre questo modello dei diritti televisivi, si riprende dalla crisi che l'aveva afflitta nel decennio precedente. Il clima sociale degli stadi ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] di libertà, superiore comunque a quello degli strumenti tradizionalmente utilizzati nell’ambito delle simili a quelle utilizzate da insetti o animali: l’avanzamento della sonda può essere soggetto e la protezione dei diritti di coloro che non hanno ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] «mosse da agenti inanimati o da animali» (art. 1, co. 3 delle sole tecnopatie tassativamente elencate nella relativa tabella. Al legislatore degli anni ’30 (R.d.l. 23.3.1933, n di cesura storica con il «diritto primo» della responsabilità civile: ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] diversità tutti questi significati colgono degli aspetti che, in periodi elemento psicologico che lo sorregge: l'intenzione, nel diritto primitivo, non è affatto richiesta per fare di consistenti nel sacrificio di un animale o nella devoluzione di una ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] il suo romanzo al corpo di un animale ibrido costituito da parti diverse: la di successo e di rapido consumo. Agli scrittori degli anni Ottanta stanno subentrando quelli nati negli anni ne ha acquistato i diritti mondiali impegnandosi a pubblicarlo ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...