COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] l'analisi di piante e di animali, come faceva il Cesi; discusse opera del Casanate, sostenitore dei diritti della cultura laica di fronte B. Maioli d'Avitabile, Vita di F. D'Andrea, in Vite degli Arcadi illustri, I, Roma 1708, p. 37; G. M. Crescimbeni ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] degli alberi da frutto. Questi strumenti, come la falce e il forcone necessari nel periodo della mietitura, appartengono in genere al rustico e non al proprietario della terra, che pone a disposizione, invece, gli animali i diritti dei rustici ...
Leggi Tutto
LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα)
N. Platon
Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] che facevano parte della lega avevano diritti, politica e moneta (quella di Cirene, Magas, contava molto sull'alleanza degli Òreioi. L. possedeva un acquedotto, un teatro di ragazzi e fanciulle, che reggevano animali o uccelli. Le fanciulle indossano ...
Leggi Tutto
Tol'able David
David Robinson
(USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] 'able David. Lo stesso Griffith aveva acquistato i diritti sul racconto di Joseph Hergesheimer, considerato allora uno dei un'imprevedibile spontaneità, al contrario di molti animalidegli schermi. King rivela la propria straordinaria abilità nel ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] mobilitano per far valere i propri diritti. Terzo capitolo. Sopraggiungono altri periodi secca, la siccità diffusa, gli animali morenti. Una realtà che il regista piani (in particolare sui volti dei bambini), degli zoom e delle scene madri, mentre l' ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] pensione alle casalinghe e per i diritti politici e civili delle donne.
si dedicò all'organizzazione del sindacato degli insegnanti. Fu membro della commissione cultura Spirito Santo, Poggibonsi 1982; I nostri animali, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] dell’aborto o della sperimentazione sugli animali
Doveri civili e principi morali
L’obiezione e umane da parte degli Stati nei confronti degli obiettori. In quegli stessi servizio civile alternativo.
Un diritto riconosciuto dalla legge
Anche il ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] le corde degli archi. I Pellirosse conobbero il cavallo solo in seguito all’arrivo degli europei, ma il nuovo animale diventò un secolo gli Inglesi e poi gli Stati Uniti riconobbero i diritti dei Pellirosse sui territori a Ovest dei Monti Appalachi, ...
Leggi Tutto
stolto
Luigi Blasucci
Vocabolo presente, nelle forme aggettivale o sostantivata (che qui si trattano insieme), in tutte le opere volgari di D., eccetto la Vita Nuova (dove però s'incontra l'avverbio [...] contro Guittone, coinvolge uno degli aspetti fondamentali del sistema per cui cfr. Pd XIX 85 Oh terreni animali! oh menti grosse!); Pd XIII 127 sì come spade a le Scritture / in render torti li diritti volti. Vedi inoltre V 68 (s. fu Agamennone, ...
Leggi Tutto
adultocentrismo
(adulto-centrismo), s. m. Modello sociale incentrato sulla figura della persona adulta.
• Un argomento certo non semplice quello dei giovani nella società contemporanea, ma che don [Luigi] [...] , p. 4) • Se invece prendiamo due specie animali e confrontiamo la attuale con una lontana progenitrice, le «adultocentrismo», in cui il presunto diritto di libertà degli adulti passa sopra e schiaccia i diritti dell’altro debole, non nato, senza ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...