TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] autorità e l'energia; e la Spagna fece valere i suoi diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a per es., da quelle nell'intelligibilità della lingua deglianimali, in tesori nascosti sotterra, ecc.) traggono materia in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Beltrami circa l'autografia di questa e di altre scritture diritte che si ritrovano sparpagliate nei fogli e nei codici San Giorgio? interviene la scienza a studiare i movimenti deglianimali in rapporto alla loro lunghezza e alla loro grossezza. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] rimane al Perù ed Arica al Chile. Al Perù rimane il diritto di derivare dalla regione chilena l'acqua necessaria ai centri abitati della al 36° di latitudine si effettua la migrazione deglianimali che passano l'estate nella montagna. Nella regione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] profezie di chi sapeva leggere il futuro sulla scapola sinistra deglianimali, alle stregonerie del diavolo.
Dall'oblio in cui sono Banco di S. Giorgio e Genova cedé al Banco i suoi diritti (1453). Con i Capitula Corsorum (1453), il Banco tentò dare ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Ma dove si tratta di meriti da onorare o di violazione di diritti o di danni arrecati altrui da risarcire, non si può applicare essi. E come S. Basilio trae profitto dalle Storie deglianimali dello Stagirita, così lo stesso S. Gregorio Nisseno, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] totemiche fra i Celti (culto deglianimali sacri e deglianimali figurati). Il Conrady ha creduto popolo al cristianesimo avrebbe nominato per la revisione del vecchio diritto una commissione composta di tre vescovi, tra cui S. Patrizio ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ). - Industria (p. 672); L'industria in Italia (p. 678); - Diritto (p. 684).
Generalità. - L'energia meccanica di cui per natura dispone l sapevano utilizzare soltanto il lavoro umano e quello deglianimali domestici - tenuto conto delle donne, dei ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] fiorente è l'allevamento deglianimali da soma, come mostra il numero relativamente alto degli equini, soprattutto dei che fu istituito il Banco de la República, con l'esclusivo diritto di emettere biglietti convertibili in oro e con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i quali abbiano compiuto 40 anni; promulga le leggi, ma ha diritto di restituirle al seimas per un secondo esame, dopo il quale ), derivanti quasi tutti da analogie fra la vita degli uomini e deglianimali e gli aspetti della natura estesiore, e di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mare di levante e le calate.
Solcata da strade ampie e diritte, incrociantisi ad angolo retto, essa ha tramandato fino a noi il un senso di signorile eleganza per le forme snelle deglianimali; per la policromia recisamente distribuita si ha l'idea ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...