Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] modelli psicologici, attraverso l'uso particolare di metafore animali per caratterizzare il nemico da sterminare, si può difficoltà delle vittime di far riconoscere i loro diritti, il g. degli Zingari perpetrato dal regime nazista si è consumato ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] degli scismatici - quello che la Sede pontificia si fosse opposta inizialmente alla condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del diritto alla greppia del vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Costantino la Chiesa godeva di diritti imperiali72.
Il primato del i prelati del seguito cavalcano invece animali d’altro colore), con già con il manto, la tiara e le chiavi del principe degli apostoli. Non meno ‘innovativa’ è la già citata statua ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] all’interno dell’arca erano entrati animali puri e impuri per salvarsi, così Nazareno, forse già agli inizi degli anni Quaranta del I secolo. . sec. 35,4-5. Giulio dunque supportava i diritti della Chiesa di Roma e l’autorità della propria posizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] degli scismatici - quello che la Sede pontificia si fosse opposta inizialmente alla condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del diritto alla greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] corrotta il cui uso è comune all’uomo e agli animali, e che consiste nel fare tutto ciò che piace. Questa potente il cuore dei popoli come quello degli uomini, suscita degli alleati alla causa del buon diritto; fa che la nazione francese si levi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e regolavano questioni come i diritti di proprietà della Chiesa e i diritti di eredità degli uomini privi di figli; considerandolo ogni decurione o esattore che accettasse schiavi aratori o animali da traino come pegno in cambio di tasse arretrate, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] essa riconosceva a ogni cittadino il diritto di obbedire solo alle leggi che in rapporto a tutte le altre specie animali e alla storia della natura, è l i bilanci per la produzione e la pubblicità degli alcolici e dei tabacchi superano di gran lunga ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] fallimento degli Stati nazionali e della loro promessa di coniugare cittadinanza e universalità dei diritti umani umani ridotti a esemplari seriali di una stessa specie animale perdono completamente quell'unicità e quella differenza che sono la ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 4, nr. 848, cap. 29).
I diritti e i doveri che i comuni lombardi si non potevano essere deviate contro il volere degli utenti (ibid., nrr. 304 e 171 l'interessato doveva tagliare il foraggio per l'animale stando con un piede sulla strada, ma senza ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...