Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] al giorno. Già la massima parte degli utenti della Capital Federal e del Gran al 20% (per le carni macellate, gli animali e la lana). All'importazione l'esborso il quale i due paesi proclamarono i loro diritti nell'Antartide (4 marzo 1948); un altro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] dei gruppi indigeni - cui venivano finalmente riconosciuti i diritti alla terra, alla sanità e all'educazione - insieme , dove si trovano cinquecento specie tra piante e animali fra cui il 60% degli uccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] capi d'allevamento, fatta eccezione per gli animali da cortile. Il settore secondario contribuisce per per imporre il disarmo, il diritto di ispezione e il pagamento dei i rapporti con l'UNSCOM e il ritorno degli ispettori nel paese ne fu la conferma. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] nazionale produttrice e distributrice di cibi per animali contaminati da diossina (un prodotto cancerogeno), coppie omosessuali gli stessi diritti di quelle eterosessuali, tranne quello di adozione. La presenza degli ecologisti al governo portava ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] larga misura dalla vendita di animali vivi e prodotti zootecnici, principalmente esistenza, e per i quali i diritti di prospezione erano stati assegnati ad alcune 1998.
Storia
di Magali Steindler
All'inizio degli anni Novanta, la S. - ancora debilitata ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] essere piuttosto scarso, invece, lo sviluppo degli altri centri e, di conseguenza, rimane che pure contribuisce a integrare con proteine animali la dieta alimentare di numerose persone. Le Stato e delle violazioni dei diritti dell'uomo e lo svolgimento ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] plebe urbana si era schierata a difesa degli schiavi).
Che la religione cristiana, che ., Intorno all'origine della schiavitù a Roma, in Diritto e società nell'antica Roma, Roma 1979, pp. schiavi possedessero i propri animali da cortile e ne ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Rinascimento per denotare tratti caratteristici di gruppi sia umani che animali; come è stato usato anche per indicare gruppi privi registrazione degli aventi diritto al voto. Nello stesso tempo i giovani attivisti del movimento per i diritti civili ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti Pepoli si tramutò in amministratore dei diritti e dei beni della Chiesa a vite o di quercia, con piccoli animali, su fondo unito. Simone Martini, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima che di uomini, l' essi posseggono diritti e obblighi nei confronti degli Stati; c) quello del modo in cui il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...